Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 19 Marzo 2024

L'I.C. Papanice investe i…

Mar 01, 2024 Hits:635 Crotone

Presentato il Premio Nazi…

Feb 21, 2024 Hits:886 Crotone

Prosegue la formazione BL…

Feb 20, 2024 Hits:804 Crotone

Si firmerà a Crotone il M…

Feb 14, 2024 Hits:977 Crotone

Le opere del maestro Affi…

Feb 07, 2024 Hits:1036 Crotone

Il patrimonio della …

Gen 24, 2024 Hits:1395 Crotone

Book Baby Boom: inizia un…

Gen 19, 2024 Hits:1495 Crotone

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:2802 Crotone

Il gas curdo per ridurre la dipendenza da Mosca

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan sembra deciso a rendere la Turchia un hub energetico capace di smistare verso l'Europa il gas di Israele, Azerbaigian e Krg, attraverso Cipro che dispone di risorse proprie. Risorse che hanno negli ultimi anni fatto risalire la tensione nel Mediterraneo orientale e che ora diventano, nel piano del presidente turco, l'espediente per riportare la stabilità nell'area, proprio attraverso accordi di sfruttamento.

Il piano di Erdogan ha già compiuto un importante passo con la visita del presidente israeliano Isaac Herzog in Turchia lo scorso marzo che ha certificato un processo di normalizzazione già avviato tra Ankara e lo stato ebraico, unite dal comune interesse a sfruttare le riserve israeliane. Il progetto di un gasdotto che porti il gas curdo in Europa attraverso la Turchia trova favorevole Israele, ma è osteggiato dall'Iran.

Europa e Turchia sono in questo momento unite dalla comune necessità di trovare alternative al gas russo. Una delle strade per ridurre la dipendenza da Mosca porta a guardare con interesse alle riserve di gas del nord Iraq, situate nelle autonomia Kurdistan Iracheno (KRG).

Come sottolinea l'agenzia agi, "A dio piacendo si aprono nuove prospettive in ambito energetico che spianano la strada ai mercati europei per il gas iracheno e del mediterraneo orientale, ma che necessitano normalizzazione nei rapporti e stabilità", ha detto Erdogan lo scorso 24 marzo, a margine del summit Nato di Bruxelles.

Secondo quanto riportato dall'agenzia Reuters, proprio l'opposizione all'accordo avrebbe costituito una delle ragioni che hanno spinto Teheran a colpire la città curdo-irachena di Erbil lo scorso 13 marzo. Un attacco missilistico mirato a colpire un covo dei servizi segreti israeliani a Erbil, secondo Teheran, una risposta a un'operazione con cui lo stato ebraico si era liberato di alcune spie iraniane a Damasco lo scorso marzo.

Al di là delle dichiarazioni di Teheran, è da sottolineare il fatto che un missile iraniano ha colpito la villa di Sheik Baz Karim Barzinji, amministratore delegato della compagnia curdo irachena KAR, che controlla il 40% dell'oleodotto della regione, la cui quota di maggioranza è nelle mani della compagnia russa Rosnefit.

Lo scorso dicembre Kar aveva chiuso un accordo con l'amministrazione regionale di Erbil per portare il gas dei giacimenti di Khor Mor, a sud di Kirkuk, fino ad Erbil e da lì a Dohuk. Un accordo raggiunto per soddisfare la domanda interna, ma che nei fatti spinge l'infrastruttura a soli 35 km dal confine turco.

Qui trova già pronto e operativo il gasdotto Tanap, costruito anche grazie a un accordo raggunto dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il KRG nel 2013, attualmente in uso per convogliare il gas dell'Azerbaigian in Turchia. Un avvertimento, mentre in ballo c'è la possibilità che il gas curdo possa raggiungere la Turchia e l'Europa già a partire dal 2025, come prospettato da Ali Hama Salih, a capo della commissione energia del parlamento del Krg.

Una prospettiva su cui spingono Ankara e Bruxelles e gli stessi curdi iracheni, che con le sanzioni scattate nei confronti di Mosca dall'inizio della guerra in Ucraina hanno intensificato la propria azione diplomatica nei confronti degli attori regionali.

Ragioni che spiegano l'urgenza del viaggio di Erdogan a Erbil a febbraio, che ha incontrato il presidente Nechirvan Barzani e ha spinto per far partire un progetto che riunisce gli interessi sia di Erdogan che di Barzani. Un cammino complicato da una causa aperta proprio tra i governi di Turchia e Iraq e che riguarda l'export di petrolio attraverso l'oleodotto Kirkuk-Ceyhan, una causa del 2015 per cui Baghdad ha chiesto danni per 25 miliardi di dollari presso la Corte di Arbitrato Internazionale.

Uno stallo su cui è intervenuto però il premier Mustafa al-Kadhimi, che ha deciso di rinviare l'arbitrato e che ha con Erdogan un buon rapporto, mentre il governo Barzani rimane attivissimo più fronti, che però riconducono tutti alla Turchia.

Il premier del KRG Masrour Barzani ha recentemente discusso 'l'enorme potenziale energetico della regionè con il ministro dell'Energia del Qatar, paese che ha strettissimi rapporti con Ankara. Barzani ha dichiarato che il KRG è pronto ad esportare il gas delle proprie riserve 'al resto dell'Iraq, Turchia ed Europa'.

Al momento la compagnia degli Emirati Dana Gas ha in mano l'estrazione e lavorazione del gas dei giacimenti di Chemchemal e Khor Mor, sfruttati ancora al di sotto dei rispettivi potenziali.

Da notare come proprio gli Emirati sono uno dei Paesi con cui Erdogan ha recentemente firmato accordi, anche in ambito energetico. Rimangono quasi intatti giacimenti di Miran e Bina Bawi, su cui sta lavorando la Genel Energy, compagnia turca britannica che ha già investito 1,4 miliardi di dollari e sui quali potrebbe presto aggiungersi la turca Cengiz, specializzata nella raffinazione di gas particolari come quello di questi due giacimenti.

Un piano che non piace a Teheran, come lasciato intendere dai missili piovuti su Erbil a Marzo, ma anche sull'influenza e le pressioni del governo iraniano sui membri del parlamento vicini all'ayatollah che non vedono di buon occhio il sostegno di Barzani al leader iracheno Moqtada Al Sadr, che aumenta il proprio consenso proprio attraverso una continua propaganda anti Iran. Oltre che il malcontento di Teheran Erdogan ha però altri nodi da sciogliere, in particolare con Baghdad.

Tra Turchia e Iraq sono in ballo le operazioni militari dell'esercito di Ankara, che sconfina nel nord Iraq per colpire i separatisti curdi del Pkk, invisi anche allo stesso Barzani. Tra Ankara e Baghdad non sono mancati pesanti scambi di accuse scaturite dal sistema di dighe turche che di fatto riduce drasticamente il flusso d'acqua verso l'Iraq.

A queste si aggiunge la già citata causa in corso, su cui si pronuncerà un tribunale di arbitrato internazionale che potrebbe condannare Ankara a un risarcimento da 25 miliardi di dollari nei confronti dell'Iraq per non aver coinvolto il governo iracheno nei precedenti accordi con il KRG.

Una causa che costituirebbe un precedente capace di mandare in naftalina accordi futuri. Erdogan è consapevole degli ostacoli al progetto, ma più che compiere un passo indietro che riguardi le dighe o le operazioni contro il Pkk, punti fermi del suo governo, punta sul comune interesse di Israele e Unione Europea. Una convergenza che Erdogan ritiene capace di piegare le resistenze di Baghdad che non ha interesse ad aprire una disputa con il KRG che strizza l'occhio a Moqtada al Sadr, l'uomo che più di altri può frammentare ulteriormente il quadro politico iracheno.

Intanto l accordo siglato con l'Algeria è una tappa di quella che appare sempre di più come una corsa contro il tempo. Una corsa per sostituire i 29 miliardi di gas russo. Ieri il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha siglato l'accordo con il quale verranno portati a 9 miliardi i metri cubi di gas provenienti dal paese del Nord Africa attraverso il gasdotto TransMed/Enrico Mattei che porta il metano a Mazara del Vallo, in Sicilia, passando per la Tunisia. Una risposta "significativa", per Draghi, ma non l'ultima.

Draghi conferma l'offensiva diplomatica del governo iniziata nelle ore immediatamente successive all'attacco della Russia all'Ucraina, per limitare la dipendenza del gas russo (che pesa per circa il 40% sull'import italiano di gas) e cercare strade alternative all'approvvigionamento energetico. Una strategia che porterà il premier nelle prossime settimane a una serie di missioni in Africa, dal Congo, all'Angola al Mozambico.

"Subito dopo l'invasione dell'Ucraina, avevo annunciato che l'Italia si sarebbe mossa con rapidità per ridurre la dipendenza dal gas russo - dice Draghi al termine dei colloqui con il presidente della Repubblica algerina, Abdelmadjid Tebboune - gli accordi di oggi sono una risposta significativa a questo obiettivo strategico, ne seguiranno altre".

Il governo Italiano continua a cercare nuovi canali per differenziare le fonti di approvvigionamento energetico. Come sottolinea agi la firma dell'accordo siglato da Draghi, dal numero uno di Eni, Claudio Descalzi e dal presidente di Sonatrach, Toufik Hakkar, consentirà a Eni di aumentare le quantità di gas trasportate dall'Algeria attraverso il gasdotto TransMed/Enrico Mattei a partire dal prossimo autunno. L'intesa consentirà di aumentare "gradualmente volumi crescenti di gas a partire dal 2022, fino a 9 miliardi di metri cubi di gas all'anno nel 2023-24", fa sapere la stessa Eni. "I nostri Governi hanno firmato una dichiarazione d'intenti sulla cooperazione bilaterale nel settore dell'energia. A questa si aggiunge l'accordo tra Eni e Sonatrach per aumentare le esportazioni di gas verso l'Italia.

L'Italia è pronta a lavorare con l'Algeria per sviluppare energie rinnovabili e idrogeno verde. Vogliamo accelerare la transizione energetica e creare opportunità di sviluppo e occupazione", aggiunge Draghi, accompagnato nella missione algerina dai ministri degli Esteri Luigi Di Maio e da quello della Transizione ecologica Roberto Cingolani. "Italia e Algeria vogliono rafforzare la cooperazione anche in altri campi", ha aggiunto il premier. Un vertice Intergovernativo tra i due paesi è già in programma e si terrà ad Algeri il prossimo 18 e 19 luglio.

A Palazzo Chigi si è tenuto ieri un vertice al quale hanno preso parte il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Roberto Garofoli, il ministro dell'Economia, Daniele Franco, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega per l'intelligence, Franco Gabrielli, l'amministratore delegato di Terna, Stefano Donnarumma, l'amministratore delegato di Snam, Marco Alverà. Al tavolo, sono state vagliate più opzioni, ma la via maestra sembra - al momento - quella di stringere accordi con altri paesi produttori di energia, come dimostra il fitto programma di Draghiu in Africa, nei prossimi giorni. Tutto questo, mentre il governo cerca di contenere l'impatto dei prezi dell'energia sui cittadini.

"Il caro energia e la questione salariale sono le due priorità", per il segretario del Pd Enrico Letta: "E sulla questione salariale la mia proposta è questa: costruire un meccanismo di detassazione degli aumenti derivanti dai rinnovi contrattuali. Avrebbe un forte impatto sui salari, ma sarebbe anche molto importante per le imprese, perchè incentiverebbe i rinnovi e quindi darebbe competitività al sistema", aggiunge Letta.

"La maggioranza, tuttavia, è in fibrillazione sul tema del fisco e, in particolare, del catasto. Il centrodestra, con Lega e Forza Italia in testa, fa muro contro la riforma del catasto e incontrerà domani Mario Draghi "per sincerarsi che non si creino le condizioni per l'aumento di tasse", spiegano dai due partiti che cercano la mediazione del premier per evitare il ricorso alla fiducia sulla delega fiscale. Duro con gli alleati di governo è Enrico Letta: "La nostra linea non è quella dei contro-ultimatum, ma questo atteggiamento irresponsabile e inaccettabile sta facendo spegnere la candela, anche perchè gli episodi si moltiplicano. Se va avanti cosi' la destra si assume una grave responsabilità".

Critico anche Carlo Calenda, leader di Azione: "Questo è davvero un esempio di 'teatrino della politica'. Forza Italia e Lega chiedono a Draghi una cosa che Draghi ha già assicurato. L'obiettivo è quello di poter dire 'abbiamo difeso le case dalle tasse'. Tecnica di Salvini dal primo giorno, spiace si sia aggiunta Forza Italia".

 

Fonti Agi e varie agenzie 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI