Aldo Moro, 41 anni dopo resta il mistero sulla prigione

Dalla desecretazione degli atti della Commissione Parlamentare d"inchiesta sul caso Moro, che si è conclusa lo scorso dicembre emergerebbe una nuova sconcertante verità su uno degli omicidi che ha segnato la storia d"Italia.Il presidente della Democrazia Cristiana, rapito da un commando delle Brigate Rosse in via Fani il 16 marzo del 1978 ed ucciso dagli stessi terroristi rossi dopo 55 giorni di prigionia, potrebbe aver trascorso gli ultimi giorni della sua vita nella cantina di un"ambasciata del centro di Roma, proprio nelle vicinanze di via Caetani, dove fu fatto ritrovare il corpo del politico democristiano. 

Più si scava sul caso Moro, più aumentano le scoperte spiazzanti, quelle capaci di riscrivere interi capitoli di una delle storie più misteriose della Repubblica. Quarrantuno anni dopo il rapimento del leader democristiano da parte delle Brigate rosse, la apposita Commissione parlamentare di inchiesta sta svolgendo un lavoro al "ralenti" su singoli segmenti, per ingrandire ogni dettaglio.

Nell’ultima legislatura la Commissione Moro 2 è arrivata a importanti acquisizioni documentali che smentiscono la ricostruzione fatta nell’arco di 40 anni sul più grave delitto politico compiuto in Italia. Non sappiamo ancora con certezza chi ha sparato in via Fani, in quale prigione o prigioni Moro sia stato detenuto e neppure chi lo ha materialmente ucciso. Sulla base di nuovi elementi Rita Di Giovacchino nel suo “Libro Nero della Repubblica”, scritto 15 anni fa ma di nuovo in libreria arricchito da rivelazioni inedite, chiude il cerchio di una lunga inchiesta su quanto accaduto negli ultimi giorni del sequestro quando, sembra ormai certo, i brigatisti ormai accerchiati avevano ceduto l’Ostaggio ad altre Entità e Moro fu trasferito in una prigione nei pressi del Ghetto dove i protagonisti a volto coperto hanno giocato l’ultima tragica partita.

A lungo è stata data la caccia a una prigione nel Ghetto di Roma, l’ultimo domicilio di Aldo Moro, che secondo una vecchia perizia del colonnello del Ros Massimo Giraudo dovrebbe essere distante non più di 50 metri da dove il suo corpo è stato ritrovato all’interno della Renault rossa, in via Caetani. Sulla vettura c’erano filamenti tessili provenienti dai magazzini dei negozi di tessuti che affacciano su piazzetta Mattei che, questo il ragionamento, in un percorso più lungo si sarebbero distaccati dalla carrozzeria volatilizzandosi.

A credere più di ogni altro a quest’ipotesi fu il giudice Ferdinando Imposimato che a lungo si è aggirato nelle stradine attorno a piazza Argentina, accompagnato da un giovane terrorista toscano, Elfino Mortati, che gli aveva confidato di aver dormito durante il sequestro Moro in un appartamento vicino proprio a piazza Argentina. Ma Elfino non era di Roma e non seppe ritrovare il palazzo che, stando a successive indagini, fu identificato in un appartamento di via Sant’Elena 8, subito escluso come prigione trovandosi al terzo piano di un affollato condominio dotato perfino di portineria.

Secondo  newsstandhub le carte e le dichiarazioni su mistero moro ottenute dalla Commissione, e raccolte dall"Huffington Post, nel sequestro Moro potrebbe esserci stato il coinvolgimento di un Paese straniero.

Secondo le dichiarazioni rese alla Commissione nel 2017 dal figlio, il professor Gaetano Lettieri, sottolinea il giornale, il sottosegretario in più di un’occasione avrebbe confessato che sulla prigione di Moro “ci eravamo seduti sopra”. Ma quale ambasciata straniera avrebbe avuto interesse a collaborare con i terroristi? E perché? Le risposte non sono ancora arrivate dalle indagini della Commissione parlamentare. Ma se queste informazioni fossero confermate, a distanza di quarantun’anni si aprirebbe uno scenario nuovo e ancora più inquietante sulla morte del politico della Dc.  

Ad affermarlo secondo  newsstandhub sono diverse persone informate sui fatti, da monsignor Fabio Fabbri, amico di Don Cesare Curioni, cappellano delle carceri e vicino a Papa Paolo VI, fino a politici e magistrati. Fu proprio Curioni a confessare a monsignor Fabbri che il giorno del ritrovamento di Moro, i pantaloni del politico erano sporchi di terriccio. Lo stesso che, secondo Don Curioni, si trovava nella cantina di una rappresentanza diplomatica, ora non più attiva, non lontana da via Caetani. All"epoca nel quadrante si trovavano l"ambasciata argentina e cilena presso la Santa Sede e la residenza dell"ambasciatore del Brasile, che ancora adesso ha sede in Palazzo Caetani. A paventare il coinvolgimento di un"ambasciata straniera nel sequestro era stato anche Ugo Pecchioli, esponente del Pci. Un"informazione, questa, annotata all'epoca dalla giornalista Sandra Bonsanti e finita sotto la lente d"ingrandimento della Commissione.

Pecchioli però parlò dell"ambasciata Cecoslovacca, che a quei tempi non si trovava nella zona di via delle Botteghe Oscure, ma nella parte nord della città. Anche la brigatista Fulvia Miglietta, secondo l"Huffington Post, all"inizio degli anni "80 avrebbe confessato al magistrato Luigi Carli che Moro sarebbe stato tenuto prigioniero in un luogo non lontano da quello in cui fu poi ritrovato il cadavere. 

Un particolare, questo, appreso durante una riunione di alcuni aderenti al gruppo terrorista e in linea con quanto sussurrato in casa propria anche dal sottosegretario Nicola Lettieri, che nei giorni del sequestro era a capo del comitato di crisi del ministero dell"Interno.Secondo le dichiarazioni rese alla Commissione nel 2017 dal figlio, il professor Gaetano Lettieri, il sottosegretario in più di un"occasione avrebbe confessato che sulla prigione di Moro "ci eravamo seduti sopra". 

Ma quale ambasciata straniera avrebbe avuto interesse a collaborare con i terroristi? E perché? Le risposte non sono ancora arrivate dalle indagini della Commissione parlamentare. Ma se queste informazioni fossero confermate, a distanza di quarantun"anni si aprirebbe uno scenario nuovo e ancora più inquietante sulla morte del politico della Dc.

Secondo le carte e le dichiarazioni ottenute dalla Commissione, e raccolte dall’Huffington Post, nel sequestro Moro potrebbe esserci stato il coinvolgimento di un Paese straniero. Ad affermarlo sono diverse persone informate sui fatti, da monsignor Fabio Fabbri, amico di Don Cesare Curioni, cappellano delle carceri e vicino a Papa Paolo VI, fino a politici e magistrati. Fu proprio Curioni a confessare a monsignor Fabbri che il giorno del ritrovamento di Moro, i pantaloni del politico erano sporchi di terriccio. Lo stesso che, secondo Don Curioni, si trovava nella cantina di una rappresentanza diplomatica, ora non più attiva, non lontana da via Caetani.

All’epoca nel quadrante come sottolinea anche il Giornale, si trovavano l’ambasciata argentina e cilena presso la Santa Sede e la residenza dell’ambasciatore del Brasile, che ancora adesso ha sede in Palazzo Caetani. A paventare il coinvolgimento di un’ambasciata straniera nel sequestro era stato anche Ugo Pecchioli, esponente del Pci. Un’informazione, questa, annotata all'epoca dalla giornalista Sandra Bonsanti e finita sotto la lente d’ingrandimento della Commissione. 

Pecchioli però parlò dell’ambasciata Cecoslovacca, che a quei tempi non si trovava nella zona di via delle Botteghe Oscure, ma nella parte nord della città. Anche la brigatista Fulvia Miglietta, secondo l’Huffington Post, all’inizio degli anni ’80 avrebbe confessato al magistrato Luigi Carli che Moro sarebbe stato tenuto prigioniero in un luogo non lontano da quello in cui fu poi ritrovato il cadavere. Un particolare, questo, appreso durante una riunione di alcuni aderenti al gruppo terrorista e in linea con quanto sussurrato in casa propria anche dal sottosegretario Nicola Lettieri, che nei giorni del sequestro era a capo del comitato di crisi del ministero dell’Interno.

Secondo Dagospia, prima è un documento, rimasto secretato per 37 anni. Il 18 febbraio 1978, l' azione Br scatterà 25 giorni più tardi, il 16 marzo un agente dei Servizi di stanza a Beirut scrive un cablogramma ai superiori di Roma, nel quale riferisce quanto appreso da un suo «abituale interlocutore» del Fronte per la liberazione della Palestina Habbash: «Organizzazioni terroristiche europee» si sono riunite per pianificare «una operazione terroristica di notevole portata che potrebbe coinvolgere» l' Italia.

Scrive nel suo rapporto, la Commissione: «E' evidente che se fosse accertata una relazione con il sequestro Moro, il documento aprirebbe prospettive allo stato imprevedibili», a partire dal fatto che occorrerebbe «riconoscere che si era in presenza di un quadro di elevata allerta, i cui segnali furono probabilmente percepiti dallo stesso Moro».

Sempre secondo dagospia e qui scatta la seconda scoperta. La Commissione ha rinvenuto negli archivi della Polizia una relazione di Domenico Spinella, dirigente della Digos, nella quale si dà conto di un incontro riservatissimo svoltosi nello studio di Aldo Moro la sera del 15 marzo 1978 (mancano 12 ore all' azione brigatista) e in quella occasione il presidente della Dc fece sapere di ritenere urgente l' attivazione di «un servizio di vigilanza a tutela dell' ufficio di via Savoia».

Ma la relazione scrive dagospia del dottor Spinella al Questore - ecco un altro punto oscuro - è datata 22 febbraio 1979, ben undici mesi dopo l' attentato e oggi se ne capisce la ragione: è stata scritta d' urgenza, dopo un articolo uscito quel giorno sul "Secolo XIX" e relativo ad un generico timore di Moro per un attentato. Sostiene il presidente della Commissione Fioroni: «Trentasette anni dopo abbiamo scoperto questa relazione "post-datata", dalla quale apprendiamo con certezza che Moro, poche ore prima di essere colpito, aveva chiesto tutela.

Nella relazione è scritto che non avrebbe chiesto aiuto per sé e per la sua scorta ma per il suo ufficio. Ma oramai sappiamo che Moro era preoccupato per sé e non per le sue carte

Come confermato sottolinea Dagospia da altri dati: per esempio abbiamo appreso che in quei giorni il maresciallo Leonardi chiese improvvisamente più caricatori e altri particolari emergeranno prossimamente». Per esempio che la mattina del 16 marzo Aldo Moro non volle portare con sé il nipotino, come faceva quasi sempre?.

 

 

 

 

 

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI