''Questo Paese deve tornare a fare politica industriale come in passato''. E' chiaro il messaggio lanciato da Napolitano in occasione dell'incontro, a Genova, con una delegazione sindacale di Fincantieri. Davanti alla prefettura, sede dell'incontro, Napolitano e' stato accolto da un lungo applauso e dallo slogan ''lavoro lavoro'', scandito da un gruppo di operai.
Al termine dell'incontro il presidente ha avuto anche un fuori programma 'operaio': ha voluto personalmente stringere la mano ai tanti operai che lo attendevano fuori dal palazzo del governo. ''Faro' il possibile per aiutarvi - ha detto loro - condivido le vostre preoccupazioni''. ''So benissimo che cosa sia il lavoro per voi, so benissimo cosa significhi la cantieristica a Genova'', ha aggiunto Napolitano salutando gli operai. ''Nei limiti delle mie possibilita' - ha anche affermato - mi adoperero' per favorire la ricerca di una soluzione''.
Ai sindacalisti, nel corso dell'incontro durato una ventina di minuti, il Capo dello Stato si e' impegnato a parlare con il vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani, oggi a Genova per il simposio Cotec, ''per il progetto di rottamazione del naviglio''. E ha assicurato anche che parlera' con il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, perche' al tavolo convocato per l'inizio di novembre ci sia ''qualcosa di concreto''.
Ma non regge la tregua sindacale per Fincantieri. Poco dopo l'incontro dei sindacati confederali con Napolitano, un dirigente della Uilm e' stato duramente contestato dagli operai dello stabilimento di Sestri Ponente. In strada, di fronte al palazzo del governo, dopo che il presidente della Repubblica se ne era andato, un gruppo di lavoratori ha insultato Antonio Apa, della Uilm di Genova. Il sindacalista viene accusato anche dai dirigenti Fiom di avere firmato accordi separati per gli stabilimenti di Riva Trigoso e del Muggiano.
La delegazione Fincantieri che ha incontrato il Capo dello Stato e' composta da sei persone, due per ogni sigla sindacale. Si tratta di Francesco Grondona, segretario generale della Fiom di Genova, Ivano Bosco, segretario della Camera del Lavoro di Genova, Alessandro Vella, segretario provinciale genovese della Fim-Cisl, Cristina Balsano, segretaria della Cisl di Genova, Antonio Apa, segretario della Uilm di Genova e Pierangelo Massa, segretario ligure della Uil.