Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 03 Ottobre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1866 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1961 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2432 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2634 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2679 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3559 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:4087 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3986 Crotone

Le carte di H.Clinton sulla Libia: "La Francia distrusse l'Italia"

Eravamo ormai abituati a ricordarlo come l'anno della caduta del governo Berlusconi IV e dell'arrivo dell'ultra-europeista Mario Monti a Palazzo Chigi dopo mesi di attacchi politici e finanziari non senza speculazioni assai poco trasparenti.

 

Come ha rilevato Scenari economici, e riportato dal quotidiano Italiano Il Giornale spulciando fra le mail dell'allora Segretario di Stato Usa Hillary Clinton si scopre che l'attacco internazionale che porto alla caduta del regime di Gheddafi e all'uccisione del Colonnello venne lanciato solo ed esclusivamente per rispondere a precisi interessi geostrategici francesi, con l'avallo statunitense. A tutto detrimento degli interessi italiani.

E allora vediamo scrive il Giornale cosa contengono, quelle mail famigerate. Come riferisce il quotidiano il Giornale Il 2 aprile del 2011 l'attuale candidata democratica alla Casa Bianca riceveva un messaggio dal suo consigliere per il Medio Oriente Sidney Bluementhal dai toni assai espliciti. Da quelle righe emerge infatti che il presidente francese dell'epoca, Sarkozy, ha finanziato e aiutato in ogni modo le fazioni anti gheddafiane con denaro, armi e addestratori, allo scopo di strappare più quote di produzione del petrolio in Libia e rafforzare la propria posizione tanto sul fronte politico esterno quanto su quello geostrategico globale.

Di più. A motivare definitivamente la decisione dell'Eliseo di entrare nel conflitto sarebbe stato il progetto del raìs di soppiantare il franco francese africano con una nuova divisa pan-africana, nell'ottica di un'ascesa della Libia come potenza regionale in grado di raccogliere intorno a sè un'alleanza regionale di Stati. Sostituendo così proprio la Francia, a suon di oro e di argento Gheddafi ne avrebbe conservate poco meno di trecento tonnellate.

Le conseguenze dell'intervento sono storia nota, con la Libia precipitata in un'atroce guerra civile, l'Isis che spadroneggia sulle coste meridionali del Mediterraneo e un'ondata di migranti senza precedenti che si riversa sulle nostre coste. All'epoca l'Italia, all'oscuro di tutto, prese addirittura parte alla guerra contro Gheddafi, sia pure a malincuore.

Ora però è chiaro continua il quotidiano Italiano che quella manovra, insieme all'attacco speculativo portatoci dalla Germania, aveva un solo obiettivo: l'Italia. Che ancora oggi ne sconta le terribili 

Cosi la guerra di Libia cent'anni dopo l'anno 2011,sono stati i dodici mesi che cambiarono il mondo ma sopratutto la storia d'Italia

Tutti ricordiamo gli insopportabili risolini di Angela Merkel e Nicolas Sarkozy al Consiglio Europeo del 23 ottobre 2011 ora su quei giorni cruciali potremmo apprendere qualcos'altro. Se possibile, qualcosa di ancora più inquietante.

Certo, sapevamo già che la guerra voluta da Sarkozy era un mezzo per estromettere il nostro Paese dal controllo del petrolio libico, ma vederlo scritto nero su bianco resta comunque impressionante.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI