Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 28 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1749 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1837 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2308 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2553 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2599 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3497 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:4019 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3912 Crotone

Fisichella: politica in teoria e nella storia

Mezzo secolo di studi, dal 1961 al 2015, prodotti da uno studioso principe della scienza politica quale Domenico Fisichella, sono compresi in un vasto volume che esce presso Carocci: Concetti e realtà della politica (pp. 424, € 29). Ci si mostrano insieme contemporaneità e storia, riflessione e azione. I temi trattati, non pochi, sono fra quelli cari all’Autore, mentre la data di uscita del relativo saggio attesta da sé sola quanto abbiano sovente saputo anticipare sia fatti sia dottrine. Argomenti come la tecnocrazia, la rappresentanza politica, i gruppi d’interesse e di pressione, il totalitarismo, Stato e mercato, il potere del denaro, sono stati ripetutamente oggetto delle analisi di Fisichella, il quale ha il merito di congiungere una raffinata elaborazione teoretica alla concretezza degli esempi storici. Alla densità del pensiero si accompagna la costante ricerca di documentazione, non solo attraverso altri autori recenti e antichi, ma altresì mediante la citazione di eventi.

Non vanno taciute, come esempio, le pagine dedicate ai sistemi elettorali. Fisichella, con forte anticipo rispetto alla diffusione del problema elettorale in Italia, trattò nel 1984 di “Doppio turno e democrazie difficili”, argomento che svolgeva altresì con frequenza (e con tenacia) anche in articoli di giornale. Riusciva così, isolatamente, a mostrare al lettore come avrebbe potuto trovare applicazione da noi il sistema sul quale si reggeva (e si regge) la Quinta Repubblica in Francia.

Questa compenetrazione di scienza e di storia permette di passare da Montesquieu alle oligarchie partitiche, dalle rivoluzioni industriali ai sistemi autoritari, sempre inverando il caso specifico in una più ampia meditazione sui princìpi. Va notato che il Fisichella scienziato della politica ha l’insolita capacità di tenersi distante dal Fisichella uomo politico, sì che le esperienze citate non solo non sono mai personali, ma nemmeno permettono di far reperire riferimenti al ventennale impegno politico dell’Autore.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI