Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 05 Giugno 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:1069 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1415 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1572 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1400 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1536 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1897 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1613 Crotone

Quanto conta l'Italia in Europa?

La timidezza di Renzi e il suo modo di gestire i vertici europei da cui, costantemente, viene tagliato fuori, danno vita ad una sonora bocciatura per il premier.Gli italiani non hanno dubbi: conta pochissimo. L Italia e il Governo Italiano secondo gli Italiani conta pochissimo :  A rivelarlo è un sondaggio Tecnè realizzato per la Cgil,e ripreso dal Quotidiano Il Giornale in prima pagina ... Ma i dati sull'Ue non finiscono qui. Dal 2013 al 2015, la fiducia nell’Unione Europea cala infatti dal 29,4 al 27,9%, mentre salgono dal 62,5 al 67% e dal 67,3 al 69,4% le percentuali degli italiani convinti che sia necessario restare nell’Euro e nell’Unione Europea

L'istituto di sondaggi e come riferisce il Giornale ha rilevato un certo scetticismo da parte degli italiani sull'operato del governo. Di fatto alla domanda "pensate che l'Italia abbia una grande influenza in Europa?", ha risposto "sì" solo il 16,4 per cento, mentre ha risposto "no" l'82,8 per cento. Il dato, se confrontato col 2013, rivela un ulteriore innalzamento del livello di sfiducia da parte degli italiani nel governo e nell'operato del premier in sede europea. Infatti nel 2013 coloro che riconoscevano un ruolo importante del nostro Paese in Europa erano il 17, 8 per cento, mentre gli scettici erano l'81,9 per cento. Insomma la linea Renzi in Europa viene totalmente bocciata dagli elettori.

Secondo Il quotidiano il Giornale le istituzioni di Bruxelles restano comunque più affidabili delle istituzioni regionali, che scendono dal 22 al 19,7%, e, ancor di più, di quelle nazionali, che passano dal 13,8 al 13%. Spicca in questa classifica la fiducia nella Banca Centrale Europea che, con un balzo dal 31,3 al 35%, è l’unica istituzione a registrare un segno positivo. Ma nonostante questi dati, il numero di persone che dichiarano che l’Ue evochi un immagine negativa sale dal 50,7 al 55%. Resta forte, infatti, la convinzione che l’Europa non sia un contributo alla stabilità economica italiana (64,9%), non difenda adeguatamente i cittadini europei (74,7%), non abbia migliorato la qualità della vita (82,7%) e offerto nuove
opportunità di lavoro agli italiani (65,3%).

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI