|
Le inefficienze dovute alla frammentazione in 27 spazi aerei del cielo europeo causa costi extra pari a 5 miliardi ogni anno, e aggiunge 42 chilometri a ogni rotta di lunghezza media, con un maggiore consumo di benzina, piu' inquinamento e ritardi. Un confronto impietoso con gli Stati Uniti, che a fronte della stessa dimensione dello spazio aereo ma con molto piu' traffico hanno la meta' dei costi. ''Intraprenderemo ogni possibile azione per fare del 'Cielo unico europeo' una realta''', ha avvertito Kallas, perche' questo ''e' troppo importante per essere lasciato fallire'', soprattutto in ''tempi di crisi, in cui non si puo' restare con lo status quo''. Oggi l'attuazione dei 9 blocchi aerei funzionali in cui e' stato suddiviso lo spazio aereo Ue, che costituiscono la base del 'cielo unico', e' ''seriamente in ritardo'', ha sottolineato il commissario, per questo ''non c'e' nessun'altra opzione se non quella di applicare con fermezza la legislazione Ue''. Avviando cosi' procedure d'infrazione contro tutti o quasi i paesi Ue intanto..
|