Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 02 Giugno 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:973 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1301 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1440 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1293 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1483 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1813 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1537 Crotone

Al Mezzogiorno, senza investimenti non c’è sviluppo

In primis, noi diciamo che, senza investimenti, sia di quelli pubblici, sia di quelli privati, non c’è sviluppo del Mezzogiorno. Senza mezzi termini, va detto, che il rilancio del Mezzogiorno va realizzato in termini di sviluppo economico ma, anche, di sicurezza sociale. Ancora, c’è il problema dei tempi: si sa bene come questo Paese sia caratterizzato da una difficoltà intrinseca, quando si tratta di realizzare degli investimenti; quando anche, questi fossero previsti, i tempi della burocrazia sono tali, per cui mesi diventano anni e gli anni decenni; e solo una piccola percentuale degli investimenti, previsti inizialmente è, poi effettivamente realizzata. Il Sud ha bisogno di una sorta di “Rinascimento industriale” sotto la spinta della nuova ondata tecnologica che è alla base dell’industria 4.0, cercando, così, di recuperare una maggiore capacità di crescita strutturale dell’economia, con un sistema efficiente di co-investimenti tra pubblico e privato, nei settori ad alta innovazione. Poi, sono necessari investimenti in moderne infrastrutture, in tutto il Paese Italia, ma soprattutto, in quelle aree più deboli del Mezzogiorno, per rilanciarle. In tal senso, il quinto comma dell’art.119 della Costituzione, impone, alla politica nazionale, interventi speciali, per rimuovere gli squilibri economici e sociali delle aree più deboli del Paese. Purtroppo, le risorse per gli investimenti pubblici al bilancio, sono ancora diminuite, dopo l’accordo con la Commissione europea: con tagli, anche, al Fsc e al cofinanziamento dei Fondi strutturali. In conclusione, diciamo, pure, che da un ChecK Up sul Mezzogiorno (Cfr. Centro Studi di Intesa San Paolo), nonostante la frenata sugli investimenti, la fiducia delle imprese manifatturiere meridionali resta, prevalentemente, positiva e si mantiene sopra la media nazionale.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI