Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 04 Giugno 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:1034 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1373 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1519 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1367 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1515 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1860 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1586 Crotone

Dal Mediterraneo una possibile ripresa economica del Mezzogiorno

Con questa immagine: “Mediterraneo, canale dei migranti e snodo commerciale” (Cfr. la Rivista “Limes”) il Mediterraneo torna centrale ma, non per questo torna, ancora, centrale, dal punto di vista economico, il Mezzogiorno d’Italia. Dopo secoli, nei quali, la posizione geografica del Mezzogiorno sembrava aver ostacolato il suo sviluppo, ora, sembra di nuovo aprirsi a delle possibilità di sviluppo inaspettate. Infatti, l’ultimo Rapporto Svimez segnala una leggera crescita del Sud, caratterizzata, anche, da una crescente disoccupazione, soprattutto, giovanile. A questo punto, in primis, noi diciamo che la politica nazionale deve prendersi cura di far rientrare, il Sud del Paese, nella grande storia d’Italia, a partire dalla geografia, ovvero, il Mediterraneo che, finalmente, sembra un vantaggio. In particolare, auspichiamo che possa essere operativo, a breve, il programma: “Resto al Sud”, di incentivi per under 35, del Mezzogiorno che, il Governo nazionale, attraverso Invitalia, ha messo in campo per i giovani e le imprese del Sud. Ancora, c’è un altro elemento: il “Yout Village” il network dei giovani di Innovation village, in corso a, Città della Scienza, a Napoli, dove, in buona sostanza, è stato rimarcato che si è ricominciato a produrre nuova e buona occupazione, prima di tutto, per i giovani del Sud. In conclusione, diciamo che il Mezzogiorno ha bisogno di capire, dalla politica nazionale, per una possibile ripresa economica, dal Mediterraneo, visto come fonte di ripresa, quanti passi, in avanti, ha fatto e quanto, ancora, ne rimangono da fare.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI