Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 03 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:744 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1062 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1253 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1321 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3218 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3285 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3633 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3801 Crotone

Dal turismo grandi risultati per la crescita dell’Italia

In primis, diciamo che la situazione generale del turismo, in Italia, è positiva, soprattutto, grazie alla crescita costante di visitatori stranieri (+20% nel periodo 2010-2016, ma, anche il 2017, registrerà risultati record-Cfr. Rapporto annuale Unicredit, in collaborazione con TCI ). Ancora, lo scorso anno, il nostro Paese ha consolidato la sua posizione di quinta destinazione turistica mondiale, con 50,7 milioni di arrivi internazionali, segnando una forte ripresa, anche, nel turismo interno. Entrando nel particolare, del settore turistico nazionale, diciamo che tra i monumenti più frequentati del Belpaese, ai primi due posti ci sono il Panteon, con 7,4 milioni di visitatori ed il circuito archeologico Colosseo, Foro romano e Paladino, con 6,4 milioni di visitatori. Ma c’è di più. Roma, la “città eterna”, ha un patrimonio artistico e monumentale, senza pari, in Europa. Ad affermarlo, ora, è il Rapporto del Ministero dello sviluppo economico. Poi, un capitolo importante, nel panorama del turismo nazionale “di qualità” è quello congressuale, il quale rappresenta una componente, ad alto valore aggiunto, della filiera turistica, in termini strategici, ma, anche, economici; infatti, la spesa giornaliera pro-capite è cinque volte superiore a quella di un turista tradizionale. Un altro dato, da non sottovalutare, è il turismo, on-line, con un incremento del 19,3% di viaggiatori on line che hanno scelto l’Italia, come meta turistica.  E dulcis in fundo, diciamo che l’Italia sta prendendo coscienza delle sue potenzialità turistiche e si sta adattando ad una domanda di turismo, diversa dal passato, ovvero, accoglie tutte le esigenze del turista, allunga le stagioni e porta un  prodotto  più personalizzato, nel comparto turistico.qqeq

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI