Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 10 Giugno 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:1250 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1608 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1746 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1579 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1636 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:2046 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1715 Crotone

I nuovi motori di sviluppo del Mezzogiorno

A nostro modesto avviso, le imprese del Sud, pronte a sfidare la crisi economica, in corso, possono costituire i nuovi motori di sviluppo del Mezzogiorno. Vediamo come.  In primis, diciamo che è necessario che gli imprenditori del Sud compiano, un salto di qualità, dal punto di vista della cultura manageriale e si pongano, come obiettivo, per vincere, l’innovazione ed i mercati esteri. In Puglia, Industria.4 è all’avanguardia, ovvero, le aziende pugliesi sono pronte a scommettere sulla digitalizzazione. Ma, c’è di più.  La Regione Puglia ha stanziato 188milioni di investimenti, per le Start- up innovative.  Poi, nel Salento, a Lecce, l’Istituto” Galilei”, puntando sull’innovazione, ha istituito un corso di studi, per un futuro delle start-up, chiamando, gli imprenditori industriali, a tenere lezioni, a scuola, per facilitare, così, il rapporto “scuola- lavoro” dei giovani. Ecco, due altri motori di sviluppo del Sud: 1) può essere la “Banca delle terre agricole”, una nuova opportunità per i giovani del Sud, progetto di mappatura delle terre agricole realizzato da Ismea, l’ente economico del Mipaaf, per consentire, soprattutto ai giovani, di reperire su internet, i terreni di natura pubblica, in vendita; 2)  la crescita dell’esportazione del Sud: La Basilicata è la regione, del Sud, che fornisce il più ampio contributo positivo alla crescita delle esportazioni nazionali: (+53,5%)(Cfr: dati Istat del 2016). In conclusione, noi ci auguriamo che questi nuovi motori di sviluppo del Sud, non rimangano “a macchia di leopardo”, ma siano, in un prossimo futuro, di più vasta area, toccando tutta l’area meridionale.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI