Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 09 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:848 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1158 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1354 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1441 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3328 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3387 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3729 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3893 Crotone

Da una società dominata dalla tecnologia alla lotta del cyber-terrorismo

In primis, noi diciamo che Internet da un lato, è luogo di opportunità e di crescita economica: in particolare, nel mondo della cultura e dell’editoria; e dall’altro, è luogo di potenziali rischi da prevenire: in questo periodo, la violenza scorre attraverso il web; circolano video che trasmettono orrore e la minaccia jihadista alimenta forum e dibattiti utilizzando internet per esaltare le masse, i social per fare proselitismo. Gli esperti dell’Antiterrorismo la chiamano “una guerra di percezione” dove la politica e la propaganda occupano il primo posto, utilizzando il potere della tecnologia per minare l’autorevolezza dei governi occidentali e per convincere gli utenti della Rete a unirsi alla jihad. Ecco un caso recente: l’Isis si presenta in italiano; ”Lo stato islamico, una realtà che ti vorrebbe comunicare” è il titolo del manuale sul web, rivolto ad aspiranti terroristi. A questo punto va detto, senza mezzi termini, che dopo quanto accaduto a Parigi, in materia di terrorismo, gli allarmi web sono continui; il pericolo della propaganda terroristica è forte, ovvero, ci troviamo di fronte ad una vera e propria guerra digitale. E dulcis in fundo, diciamo che il nostro Paese ha messo in campo le maggiori energie per combattere il cyber-terrorismo: sono gli operatori informatici super addestrati e con una perfetta conoscenza dell’arabo che monitorano 24 ore su 24 internet, per individuare i diversi sistemi adottati dai gruppi militanti; ancora, negli ultimi due mesi, sono stati 400 gli spazi virtuali tenuti sotto controllo e, di recente, sono stati oscurati venti siti.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI