Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 04 Giugno 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:1030 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1370 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1516 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1364 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1514 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1859 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1584 Crotone

Dal “capitalismo digitale” al nodo, ancora, irrisolto della privacy

L’avvento del “capitalismo digitale”, a nostro modesto avviso, ci sta consegnando un inedito rapporto tra libertà e proprietà, rispetto alle caratteristiche del ‘900. Vediamo come. I nostri “comportamenti digitali” sono, ad un tempo, figli della nostra libertà di espressione e, in quanto elementi dei big data, oggetto di appropriazione esclusiva da parte di terzi, in gran parte sconosciuti. Pertanto, più aumentiamo la nostra libertà digitale e l’intensità della nostra dimensione su internet, più ricco è l’insieme di dati personali dei quali, altri, si appropriano. Peraltro, va detto, pure, senza mezzi termini, che l’ecosistema internet, -pur sviluppatosi, pressoché, senza regole, come luogo ideale di creatività e innovazione,- sta diventando   una miniera preziosissima di contenuti, di contatti, di opportunità sociali ed economiche. Ma, oggi, ci rendiamo conto che alcuni punti fermi vanno definiti. In sostanza, il “capitalismo digitale” non può pretendere di reclamare la libertà senza limiti, perché, si sfocerebbe nell’arbitrio, a seguito, della legge del più forte. Ancora, il problema che il nuovo mondo di internet pone è un questione molto seria: quella della protezione dei dati personali che rischia di diventare, a lungo andare, un pericolosissimo boomerang per le imprese che hanno nei dati personali a loro disposizione, contemporaneamente , una opportunità che nessuno prima ha mai avuto. Tutti dobbiamo essere consapevoli che, anche, investendo su soluzioni tecnologiche, c’è spazio per contemperare le esigenze di tutela della privacy. In conclusione, noi diciamo che non basta enunciare i diritti. E’ necessario attuarli, affinché, non rimangano, solo, “sulla carta”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI