Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 24 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1613 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1705 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2173 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2448 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2496 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3406 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3927 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3826 Crotone

La Confedilizia sul Piano Casa Lupi

PIANO CASA LUPI

 

 

STANZIAMENTI PER L’AFFITTO (686 milioni di euro)

 

Inquilini (537,6 milioni)

  • Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione = 100 milioni
  • Fondo per gli inquilini “morosi incolpevoli” = 241,4 milioni
  • Fondo per la concessione di mutui per l’acquisto di alloggi ex Iacp = 132,6 milioni
  • Detrazione Irpef per inquilini housing sociale = 63,6 milioni

 

Proprietari (148 milioni)

  • Riduzione al 10% cedolare per immobili locati con contratti agevolati = 135,2 milioni
  • Estensione cedolare per locazioni con inquilini cooperative e enti non profit = 12,8 milioni

 

STANZIAMENTI PER NUOVE COSTRUZIONI O RIATTAMENTO IMMOBILI (1.041 milioni di euro)

 

  • Piano di recupero immobili di edilizia residenziale pubblica = 567,9 milioni
  • Creazione servizi complementari ad alloggi sociali nonché di quote di alloggi sociali = 300 milioni
  • Agevolazioni fiscali per costruzione o ristrutturazione straordinaria su alloggi sociali = 173,4 milioni

 

Fonte: Confedilizia

 

* * *

 

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

“La riduzione della tassazione sulla cedolare secca è un segnale importante, del quale va dato atto al Governo. Ma questa misura non crediamo possa bastare a capovolgere la tendenza del momento, che peggiora ad ogni rilevazione. Per l’emergenza abitativa, e soprattutto per prevenirla piuttosto che per curarla, sarebbe certo stato meglio incrementare i finanziamenti per tornare ad una redditività dell’affitto (oggi contenuti in 148 milioni in tutto) piuttosto che stabilire stanziamenti per nuove costruzioni – che verranno pronte tra anni e anni – o il riattamento di immobili pubblici o parapubblici per una somma quasi dieci volte superiore”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI