Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 25 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1661 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1751 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2219 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2483 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2530 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3437 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3958 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3856 Crotone

La filosofia civile di Giovanni Gentile

1203pensarelitalia

 

Il titolo della raccolta antologica (Pensare l’Italia) sintetizza perfettamente lo spirito dei testi presentati, dovuti alla penna del più grande filosofo italiano, Giovanni Gentile. Il libro esce presso Le Lettere (pp. 266, € 22), a cura di Marcello Veneziani, cui si deve l’ampia introduzione. “Pensare”: quindi filosofia, filosofia dell’Atto puro che pensa sé stesso e pensandosi pone la realtà, nel suo perenne divenire. “L’Italia”: perché profondamente nazionale è la riflessione gentiliana.

Gentile fu l'ultimo a cercare di pensare l'Italia attraverso un’autentica teologia civile, soprattutto nel solco (anche religioso) di Giambattista Vico. La religione civile era unita al pensiero nazionale. I precursori dell'Unità d'Italia Gentile li chiamò “profeti”, partendo da Dante. Lesse il Risorgimento come la resurrezione dell'Italia, intendendolo con lo sguardo rivolto a Mazzini e alla sua religione laica della patria e vedendolo percorso dal giobertiano primato morale e civile.

Nelle pagine scelte da Veneziani la filosofia civile di Gentile è sintesi della tradizione culturale, storica, filosofica e letteraria nazionale. Vi compaiono la funzione altissima della scuola e dell’educazione (per Gentile la pedagogia è una “scienza filosofica”), il rapporto con la tradizione, la figura di Leopardi filosofo più che poeta, le vicende legate alla Grande guerra e al fascismo, sino alla finale proclamazione dell'umanesimo del lavoro.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI