Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 19 Marzo 2024

L'I.C. Papanice investe i…

Mar 01, 2024 Hits:640 Crotone

Presentato il Premio Nazi…

Feb 21, 2024 Hits:891 Crotone

Prosegue la formazione BL…

Feb 20, 2024 Hits:809 Crotone

Si firmerà a Crotone il M…

Feb 14, 2024 Hits:982 Crotone

Le opere del maestro Affi…

Feb 07, 2024 Hits:1041 Crotone

Il patrimonio della …

Gen 24, 2024 Hits:1400 Crotone

Book Baby Boom: inizia un…

Gen 19, 2024 Hits:1500 Crotone

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:2807 Crotone

L'Italia dei Giganti, cosa è accaduto in Italia dalla metà degli anni 90 in poi

Cosa è accaduto in Italia dalla metà degli anni 90 in poi? Perché una fase politica è finita e soprattutto perché si è smesso di fare elaborazione politica, preferendo la scorciatoia del populismo? Il giornalista italo-greco George Labrinopoulos ha provato a raccontare L'italia degli anni 80 e 90, un paese in rampa di lancio nel volume “L’Italia dei Giganti”, curato da Francesco De Palo (Pegasus edizioni) con la prefazione di Stefania Craxi.

Si tratta di una serie di incontri de visu avuti dall’autore con grandi personaggi che hanno fatto la storia della politica italiana: Francesco Cossiga, Sandro Pertini, Giulio Andreotti, Bettino Craxi, oltre ad un inedito Papa Giovanni Paolo II che, come noto, non rilascia interviste ma che in quell'incontro ha parlato di ecumenismo e visioni future. Questa intervista rilasciata al collega Francesco De Palo per il giornale prima di tutto Italiani, e con il permesso di pubblicare al Corriere del Sud.

Perché l'Italia dei Giganti?

Perché, al netto delle criticità che esistevano in quella politica, c'era un’Italia diversa da quella di oggi, governata da professionisti di grandissimo spessore. Penso a Giulio Andreotti, sette volte Presidente del Consiglio e trentadue volte ministro. Qualcuno ha dimenticato che è stato il politico italiano con il record di incarichi. La Democrazia Cristiana deve il suo lungo percorso governativo alle capacità professionali e personali del Presidente Andreotti. Atlantista e multilateralista, è stato interlocutore privilegiato di Capi di Stato e Papi.

Passando per un Quirinale che cambiava pelle…

Sì, penso a Pertini e Cossiga che ho intervistato nel libro. Il primo, giornalista e partigiano italiano, è stato il settimo presidente della Repubblica Italiana ed il primo e unico socialista a ricoprire la carica. Dal suo mandato ebbe inizio una fase diversa, direi meno ingessata e più popolare del Presidente. Di Pertini si ricorda il grido di “Sandro!” quando si recava in visita ufficiale in città italiane e paesi stranieri, o quell’urlo di gioia ai Campionati Mondiali di Calcio del 1982. Nell'intervista Pertini mi ha fatto anche un riferimento, in tempi non sospetti, circa l'evoluzione che avrebbe avuto nei decenni la Cina, dimostrando capacità di visione oltre che di amministrazione contingente. Una rarità guardando al panorama odierno.

Di Cossiga invece spiccava la cultura e il ruolo atlantista: cosa l’ha colpita del picconatore?

Fu uno straordinario interprete dell’ancoraggio italiano agli Usa. Di Cossiga si può apprezzare l'estrema cultura classica, la visione in ambito internazionale, le relazioni euro atlantiche, il punto di vista assolutamente ficcante su un sistema che, di lì a pochi anni, nel 1993 sarebbe crollato. Senza il suo mandato non so che strada avrebbe preso l’Italia. E’stato un punto di riferimento primario, ma non dimenico anche l’estrazione culturale oltre che la capacità politica. E’stato interessante mettere a confronto i due presidenti.

Bettino Craxi invece rappresentò la rupture del duopolio Dc-Pci?

E’evidente che in quegli anni, e fino a Sigonella, emerse corposo il peso specifico del Partito Socialista Italiano, incastonato tra il sistema dominato dalla Democrazia Cristiana e le ambizioni del Partito Comunista. Le testimonianze in tal senso di Giorgio Napolitano e Nilde Iotti presenti nel volume lo dimostrano ampiamente. Craxi come figura politica e come interprete dei cambiamenti epocali fu davvero un gigante. Per primo mise l'accento sulle difficoltà che avrebbe avuto l’Europa (che si apprestava a Maastricht) a farsi Stato, come dimostrano le croncache di oggi. Previde anche la crisi del socialismo europeo.

E’un libro nostalgico?

No, tutt’altro. Con queste interviste realizzate trent’anni fa ho voluto ricordare agli italiani che cosa era l'Italia. Usciva da un periodo complicatissimo, come dimostrano i casi Moro, Sigonella, Ustica ma era all'avanguardia e non cenerentola d'Europa. L’Italia non navigava in acque tranquille, pur uscendo dall'incubo delle Brigate Rosse, così come emerge dalle parole di Pertini. Ma c'era un costrutto, un indirizzo su come era possibile elaborare una direzione di marcia. Oggi siamo reduci da populismi senza un perché. Mi chiedo dove ci porteranno senza una strategia di fondo e un retroterra culturale.

Georgios Labrinopoulos (Γιώργος Λαμπρινοπουλος) è originario di Vitina, nel Peloponneso, ma è nato ad Atene. Giunge in Italia nel 1972 e si iscrive all'Università per Stranieri di Perugia per imparare la lingua italiana. Ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia, alla Sapienza di Roma. Vive a Roma e dal 1990 è cittadino italiano. Nel 1980 entra nell’associazione Stampa estera in Italia come corrispondente, della quale è ancora membro effettivo. Nell'arco di questi anni ha lavorato per vari quotidiani greci, oltre che per un’emittente radiofonica.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI