Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 20 Aprile 2024

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:526 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:558 Crotone

La serie evento internazi…

Mar 27, 2024 Hits:741 Crotone

L'I.C. Papanice investe i…

Mar 01, 2024 Hits:1339 Crotone

Presentato il Premio Nazi…

Feb 21, 2024 Hits:1460 Crotone

Prosegue la formazione BL…

Feb 20, 2024 Hits:1292 Crotone

Si firmerà a Crotone il M…

Feb 14, 2024 Hits:1463 Crotone

Le opere del maestro Affi…

Feb 07, 2024 Hits:1512 Crotone

La poesia per contrastare il disgregamento del tessuto sociale, incontro con Enrico Del Gaudio

MADONNA DELL'ARCO FOTO MANIFESTAZIONE ENRCIO DEL GAUDIO

Nel corso di un recente incontro con il poeta Enrico Del Gaudio, ho con lui intrattenuto una lunga conversazione sul tema della poesia, alla quale entrambi ci dedichiamo con vera passione.

La prima volta che ho ascoltato le sue liriche in vernacolo napoletano sono rimasta letteralmente incantata dalla loro intensa liricità. Ho avuto la netta impressione che per il poeta il valore della semantica, in grado di esprimere sentimenti puri e fondanti, cammini di pari passo alla ricerca della bellezza e della musicalità del verso. I contenuti spaziano fra tematiche sociali di rilevante importanza ed attualità, sempre con opportuni riferimenti retorici.

Ad Enrico Del Gaudio va senz’altro riconosciuto il merito di saper offrire al lettore immagini suggestive e reali, spesso tinte di colori forti, ma comunque capaci di lasciare alla poesia il giusto afflato che, per definizione, le appartiene.

Da anni interessato al mondo letterario, ha fondato l’Associazione Socio Culturale “Madonna dell’Arco”, dalla quale ha coniato il nome il “Premio Internazionale di Poesia Madonna dell’Arco”, che egli ha istituito nel 2011 e che porta avanti in veste di presidente. Quest’anno si festeggia la V edizione di questo importante appuntamento culturale, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Luigi Denza” ed il Patrocinio del Comune di Castellammare di Stabia, il Comune di Napoli, l’Unione Mondiale Poeti, l’Associazione “IL Violetto di Schito”,l’Associazione Culturale “Myo”, e l’Associazione Culturale “R. Viviani”.

Un’occasione d’incontro ed aggregazione per tutte le persone, peraltro sempre più numerose, che decidono di partecipare a questa competizione. Fra l’altro, sono presenti due sezioni speciali, gratuite, riservate agli studenti delle scuole elementari e medie, sempre in un’ottica di divulgazione della cultura e del confronto dialettico, rivolto in particolare alle nuove generazioni.

Oltre ai tre premi, che verranno consegnati ai relativi vincitori di ogni categoria, per la sezione ragazzi sono contemplate due sottocategorie, alle quali saranno assegnati tre premi ciascuna. Sono anche previsti premi speciali per gli autori dall’estero e cinque riconoscimenti alla cultura, che verranno assegnati a persone che si sono distinte per il loro impegno socio-culturale a favore della poesia a livello nazionale ed internazionale. Infine, verrà premiato un personaggio di prestigio della Regione Campania che ha conferito maggior lustro alle arti letterarie.

La cerimonia di premiazione del “Premio Internazionale di Poesia Madonna dell’Arco 2016” si terrà presumibilmente il 7 o l’8 maggio a Castellammare di Stabia (Napoli) e come per gli anni precedenti, nel corso dell’evento ci saranno momenti di cabaret, danza, musica, cinema e teatro.

Il bando di partecipazione alla V edizione del Premio Letterario scadrà il prossimo 31 marzo 2016.

Qualche mese fa ho avuto l’opportunità di sentirla declamare le sue bellissime poesie in vernacolo napoletano e sin dai primi versi sono entrata in un piacevole vortice di struggenti emozioni. Le tematiche che lei affronta, sommate alle singolari caratteristiche del suo dialetto, sono foriere di un risultato assolutamente convincente. Qual è il livello di coinvolgimento del pubblico che la segue al di fuori della sua area geografica?

Con il decreto Unesco del 6 Febbraio 2014 il vernacolo napoletano è diventato la seconda lingua in Italia. Ritengo che la lingua napoletana sia sufficientemente comprensibile nelle altre regioni italiane, come oltre i nostri confini. A tal proposito, credo che le mie liriche in vernacolo vengano apprezzate anche per questo motivo. Le persone che mi seguono, in particolar modo all’interno del mondo poetico, mi riconoscono la loro stima quando, di tanto in tanto, ho il piacere di incontrarle, in particolare nell’ambito dei vari concorsi letterari, o nei numerosi salotti letterari a cui partecipo e naturalmente ricambio la stima sempre con sincera amicizia, affetto ed una buona dose di umiltà, che non guasta.

“La Livella” scritta dall’indimenticabile Antonio De Curtis, in arte Totò, è la poesia napoletana che ricordo sempre per il suo alto significato sul senso della vita e della morte. Secondo lei, questa famosa lirica può essere considerata poesia d’impegno civile?

Penso che “La Livella” sia una poesia introspettiva, un moto dell’animo che il poeta ha voluto trasmetterci, ma allo stesso tempo suggerisce al lettore un monito sull’esistenza stessa dell’Uomo, nelle varie sfaccettature che incontra nella sua quotidianità. Tra l’altro, nella lirica, il poeta ha voluto sancire, in quei meravigliosi versi finali, i quali recitano: “ ‘a vita ò saje che d’è? È ‘na livella . . . “, che siamo tutti uguali e che non esiste ricchezza che possa elevarci, nemmeno di una spanna, al di sopra di un altro nostro simile.

Nel 2011 ha fondato il “Premio Internazionale di Poesia Madonna dell’Arco”, di cui è presidente. Cosa ricorda in particolare della prima edizione?

Nel 2011 questa idea fu messa in atto e subito in pratica per portare nel nostro rione un qualcosa di diverso, che non il solito torneo di calcetto o la gara di scopone. Vede, il centro cittadino è distante dalla nostra periferia e se non ci diamo da fare, si rimane isolati e dimenticati dalle istituzioni centrali. Qualche anno fa, in occasione della presentazione alle elezioni comunali di un membro della nostra associazione, in quel contesto si pensò di creare un evento che potesse testimoniare a chi successivamente sarebbe andato al governo della città che anche “la periferia” aveva qualcosa da dire, al di la delle solite lamentele di rito. La serata di premiazione della I edizione del Premio di Poesia fu un successo di pubblico e critica e la cosa ci incentivò ad organizzarne una seconda edizione. Adesso siamo già alla quinta e, se mi permette, con un poco di fierezza, possiamo affermare che il concorso ha compiuto passi abbastanza lunghi. Ci conoscono in tutta Italia, come in molti paesi dell’Europa e persino oltre Oceano. Sin dal primo anno, il coinvolgimento dei bambini è stato sempre l’orgoglio di tutti noi: siamo fieri del fatto che tanti istituti scolastici collaborino con il nostro concorso; inoltre, merita tutta l’attenzione la sezione dedicata al delicatissimo tema della violenza sulle donne e tanto altro ancora.

Il Premio si compone di 3 sezioni: Poesia singola in Lingua Italiana, Poesia singola in Vernacolo Napoletano, Poesia singola in Lingua Italiana sul tema del Femminicidio. Inoltre, sono previste altre due sezioni speciali, gratuite ed aperte alle scolaresche. Queste ultime erano presenti anche nelle precedenti edizioni?

Sin dalla prima edizione abbiamo inserito con priorità la sezione dedicata ai ragazzi, il nostro fiore all’occhiello; le due sezioni in lingua e in vernacolo erano prassi normale, mentre quella sul “femminicidio” è stata aggiunta dalla terza edizione. Quest’anno, all’interno della serata finale inseriremo una novità. La presidenza e il collegio dei giurati, sotto mia proposta, ha pensato di premiare alcuni poeti che hanno partecipato alle nostre precedenti edizioni, oppure in possesso di un curriculum vitae che evidenzi un impegno pregevole in favore della poesia e/o verso attività artistiche e iniziative socio-culturali o umanitarie nei vari ambiti. Premieremo cinque personalità in Italia e dall’estero e una personalità Stabiese di pregiata caratura impegnata in campo letterario.

Finora sono cospicue le adesioni da parte dei ragazzi?

Nella quarta edizione abbiamo avuto il piacere di avere 12 Istituti scolastici provenienti da ogni parte d’Italia e l’adesione di 268 ragazzi fino ai 15 anni di età e rappresentativi di diverse nazioni europee. Quest’anno contiamo di migliorarci, poiché siamo coadiuvati dall’Unione Mondiale Poeti, organo che ha i suoi aderenti/poeti distribuiti in tutto il mondo, Australia compresa.

In una società caratterizzata dal gravissimo fenomeno del Femminicidio, come può la poesia restituire respiro al nostro tessuto etico?

Credo che il ruolo della poesia sia fondamentale nella società, anche quando si trattano fenomeni gravi, quali il Femminicidio. Inoltre, è importante parlarne, facendo seminari, informazione; insomma, stare sulla bocca di tutti attraverso i mass media, indire concorsi poetici che trattano anche questa tematica, una piaga che corrode il tessuto, sociale con un odio indiscriminato ed inspiegabile verso l’universo femminile, dal quale l’Uomo ha sempre attinto per il suo vivere e creare una famiglia, istituto fondante della società. Purtroppo, molto spesso ci si dimentica che la l’altra metà di noi fa anch’essa parte del genere umano ed è intoccabile, poiché attraverso lei veniamo al mondo.

Un premio letterario sapientemente organizzato rappresenta un importante momento di condivisione culturale. Da cosa nasce il suo interesse verso varie iniziative socio-culturali, che porta avanti all’interno dell’Associazione che ha lo stesso nome del “Concorso Letterario Madonna dell’Arco”?

Oggigiorno viviamo una vita che è costellata da molti problemi: sociali, familiari, finanziari, etici, geografici, anche di sopravvivenza, oserei dire. Portare avanti il discorso culturale che abbiamo iniziato nell’anno 2011 è per noi stessi e di riflesso per la nostra associazione, motivo di orgoglio e di soddisfazione. Il nostro concorso penso che dia più a noi che lo organizziamo che a chi aderisce. Ogni anno, nella serata finale, ci sentiamo gratificati dai risultati dell’immensa fatica profusa e grande è la soddisfazione che ci coglie nel vedere in una platea multietnica, (nella quarta edizione erano presenti circa 350 persone, tra adulti e bambini provenienti da tutta Italia, qualcuno rappresentava anche poeti provenienti dal Canada e dall’Argentina, tanto che il primo posto in lingua italiana sezione dedicata agli adulti, è andato proprio in questo Stato), poeti provenienti da diverse parti del mondo. In questi ultimi anni, le famiglie emigrate in Italia sono aumentate e molti dei loro figli ci inviano le loro liriche, o poesie che dir si voglia, attraverso i loro istituti e i vari dirigenti scolastici e docenti, a cui va il mio più sentito ringraziamento per la dedizione con la quale si mettono in gioco. Molti di questi bambini sono originari dei paesi dell’Africa, del sud est asiatico, qualcuno addirittura dell’Indocina. Mi creda, il giorno dopo la manifestazione siamo veramente felici di aver donato a tutti i partecipanti un momento di soddisfazione e di notorietà.

Vorrebbe spiegarmi che cos’è per lei la poesia, quella con la P maiuscola e cosa rappresenta?

In genere, si dicono tante frasi retoriche sulla poesia e io non vorrei sembrare uno dei tanti che emette sentenze o disquisizioni filosofiche, facendole passare per verità assoluta. Credo che la poesia sia una grande e amorevole mamma, alla quale ci si rivolge nei momenti più impensati del giorno, della notte, per confidare una pena, un tormento, un dubbio. A lei, come ad una mamma, ci si confida per esternare una preoccupazione, una tormento; ed è proprio in uno di questi momenti che si coglie l’attimo, carpe diem e nasce il capolavoro, la lirica che diventa concetto, espressione. Essa sancisce, con poche righe vergate su un misero pezzo di carta, il tuo pensiero in modo unico e inequivocabile e quello è il tuo appagamento, il tuo sentirti soddisfatto e felice. Insomma, per me la poesia è una forma di appagamento interiore.

Cosa rappresenta la poesia?

Per quanto mi riguarda io la vedo come una casa in montagna, pronta ad accogliermi quando voglio rimanere solo con me stesso, i miei pensieri, le mie debolezze, le mie confidenze. E’ una bella sensazione riuscire a confidare ad un foglio, in un momento di isolamento completo, tutto quello che ho dentro e non posso esprimere, se non attraverso la poesia. Questa manifestazione scritta consente all’espressione più intima del mio animo di mostrarsi, senza vergogna, mettendo a nudo tutto quello che non oserei mai dire in pubblico. In quei momenti la mia unica, preziosa confidente è lei, la poesia.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI