Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 29 Novembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:662 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:980 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1169 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1234 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3138 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3209 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3559 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3730 Crotone

Quante Calabrie, fra Pasolini a Steven Tyler

foto

 

E’ in distribuzione il volume Quante Calabrie Fra Pasolini e Steven Tyler, libro di Amedeo Furfaro edito dal Centro Jazz Calabria di Cosenza. La pubblicazione è una sorta di giro narrativo della Calabria in un viaggio che parte da lontano, dalle scorribande di Pasolini attorno al ’60 al recente ritorno di Steven Tyler nella terra dei suoi avi; nel mezzo si annota di feste (la volata di S. Lucido) e spettacoli popolari (Giangurgolo che intona xacarre), arti (la liuteria di Bisignano) e mestieri (i fornaciari a Ioggi), usi (la grappa silana paisanella) e luoghi (il museo Leoncavallo di MontaltoUffugo), voci (l’inno di Modugno a Reggio) e storie (i valdesi di Guardia) e via narrando attraverso le Calabrie dei tanti campanili; sono pagine scritte anche con attenzione letterario-musicale da parte dell’autore, giornalista musicale, con interessanti contributi su Torrefranca, Oswaldo Minervini, Dalida, Connie Francis, Rino Gaetano.

La regione appare una lunga striscia di terra dalle mille anime, in cui il legame cultura-territorio ancora avvolge idealmente coste e monti, città e paesi, ambiente e paesaggi naturali e antropici, individui e comunità. Ed è raccontata senza lamentazioni nostalgiche, grazie a esperienze dirette o maturate su originali fonti bibliografiche, in una osservazione che ne delinea alcuni tratti salienti, passati e dell’attualità, in ciò contribuendo all’affermazione di una Idea positiva di questa regione nell’immaginario collettivo.

Il volume chiude la trilogia 2013 dell’autore sulla Calabria della collana tascabile gLocale del Centro Jazz Calabria inaugurata dalle riedizioni di I teatri di Cosenza e da A. Muti. Tradizioni popolari nel Cosentino.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI