Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 03 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:744 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1062 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1253 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1321 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3218 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3285 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3633 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3801 Crotone

A dicembre la 19^ edizione della Città del Libro di Campi Salentina

La 19° edizione della Città del Libro di Campi Salentina si terrà dal 12 al 15 dicembre ha annunciato il presidente della Fondazione Sirsi volendo inaugurare un nuovo metodo di condivisione delle scelte con gli editori, con particolare attenzione ai rapporti con le case editrici. Ha già chiesto agli editori una loro personale verifica sul passato della rassegna e i suggerimenti per il futuro.

La Fondazione cercherà di coinvolgere tutti coloro che credono in questa manifestazione, fuori da steccati ideologici e pregiudizi nemici della cultura.

La Città del libro è una rassegna letteraria nazionale che si svolge a Campi Salentina in provincia di Lecce e si articola in più giornate, con presentazioni di libri e tavole rotonde di argomento letterario, storico, filosofico e scientifico.

La prima edizione si tenne a dicembre del 1995 e venne intitolata “…per amore del libro”. Vi parteciparono Nando dalla Chiesa, Emanuele Macaluso, Alda Nerine e Vittorio Veltri.

Protagonista della 19° edizione della Città del Libro sarà Marco Travaglio, giornalista e scrittore, attualmente vice direttore de “Il Fatto Quotidiano”, insieme alla famosissima attrice Isabella Ferrari, per presentare lo spettacolo teatrale “È Stato la Mafia”, prodotto da Promo Music di Marcello Corvino.

Lo spettacolo racconterà i retroscena e dettagli sulla storia della presunta trattativa tra Stato e Cosa Nostra, cominciata su iniziativa dello Stato nel 1992, all’indomani delle due stragi che costarono la vita ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e agli uomini delle rispettive scorte. Un negoziato in cui lo stop alle bombe stragiste, doveva passare obbligatoriamente dall’attenuazione delle misure detentive previste dall’articolo 41 bis e altro ancora.

Intanto, proprio in queste ore, la Fondazione Città del Libro chiude con nomi di assoluto rilievo del panorama culturale, sociale ed intellettuale, per la composizione del Comitato Scientifico della Rassegna.

Su tutti il Magnifico Rettore dell’Università di Bari “Aldo Moro”, Corrado Petrocelli ordinario di Filologia classica ed Esegesi delle fonti di storia greca e romana. Il docente dell’Università degli Studi di Lecce, Egidio Zacheo, del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’uomo, già sindaco di Campi Salentina e, di fatto, principale fautore della Città del Libro. Il vice presidente dell’Apulia film commission, Luigi De Luca, già Amministratore del Teatro Pubblico Pugliese e sindaco del Comune di Cursi.

Gradito ritorno poi, quello del giornalista Tonio Tondo, inviato speciale de La Gazzetta del Mezzogiorno. Infine, ma non per ultimo, il coinvolgimento del sindaco di Corigliano d’Otranto,Ada Fiore, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo “Capece” di Maglie e ideatrice del “Parco filosofico” nelle strade del suo comune, per un nuovo “turismo del pensiero”.

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI