Dopo Oslo, nel 2009, e Copenaghen, nel 2010,, Helsinki e la Finlandia sono sotto i riflettori dell’ Intercity Festival Helsinki a Sesto Fiorentino (Firenze).
L’ Intercity Festival è in programma al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino (Firenze), dal 25 settembre al 28 ottobre 2011, una rassegna che integra teatro, arte, cinema e incontri letterari.
"Il Festival - ha dichiarato il direttore artistico Dimitri Milopulos, - metterà ancora una volta in collegamento due città e due paesi, Firenze e Helsinki, l'Italia e la Finlandia, con la convinzione che le tante sinergie che nascono siano gli ingredienti fondamentali per la crescita del teatro e della cultura nel nostro paese".
La sezione di teatro presenta tre produzioni (registi finlandesi e attori italiani) e una tutta finlandese. Le tre produzioni sono: 'Mobile Horror' diretto da Juha Jokela (il testo dello spettacolo è il maggior successo nella recente storia teatrale finlandese); 'Sad songs from the heart of Europe' liberamente tratto da 'Delitto e Castigo' di Fedor Dostoevskij (l'evento teatrale più discusso in Finlandia) e infine 'Panico' di Mika Myllyaho per la regia di Irene Aho. Lo spettacolo in lingua originale con i sottotitoli in italiano è una creazione del più grande artista finlandese Mikko Roiha. La sezione cinema presenta l'omaggio al grande cineasta finlandese Aki Kaurismäki con sei dei suoi film proiettati al cinema Odeon: 'Amleto nel mondo degli affari','La fiammiferaia”,'Ho affittato un killer','Nuvole in viaggiò,'Luci della sera” e 'Vita da boheme'.
Il cartellone prevede anche una sezione dedicata ai più piccoli con letture di testi teatrali che coinvolge ragazzi dai 14 ai 19 anni di molte scuole toscane. Tra gli eventi collaterali la mostra fotografica dedicata alla storia del design finlandese, attraverso una selezione di immagini di dieci oggetti che hanno ispirato il design contemporaneo.
La formula del festival è già indicata in modo essenziale nel suo nome.
"Intercity" nel 1988, data di nascita del festival, erano infatti denominati i treni che in Italia collegavano in modo rapido e diretto due grandi città. La manifestazione vuole altrettanto efficacemente mettere in comunicazione ogni anno le città di Firenze e di Sesto Fiorentino con una città del mondo, cercando di dare al pubblico italiano un'idea di ciò che in essa si può vedere, come si organizza e come si vive il mondo dello spettacolo in una realtà tanto diversa.
Il programma del festival, che dura circa tre settimane, comprende oltre all'ospitalità di varie compagnie straniere, due o tre produzioni, dirette da registi stranieri e italiani, su testi di drammaturgia contemporanea del paese prescelto, tradotte in italiano. Il cuore di Intercity Helsinki batte come sempre per la nuova scrittura teatrale, scegliendo i migliori tra i testi teatrali scritti negli ultimi anni, da presentare per la prima volta in Italia, ma non solo. Molti gli artisti, sia italiani che finlandesi, coinvolti nella realizzazione.
Sono incluse nel programma due nuove edizioni di Sento - un progetto da vivere ad occhi chiusi, una specie di lettura privilegiata per ipovedenti, ma anche per i cosiddetti normali - ammesso ce ne siano - che si sottraggono per una sera al dominio dell’immagine (la prima all’interno di teatri aperti il 25 di settembre).
Comprende inoltre letture e incontri con autori, rassegne cinematografiche, mostre e seminari teorico-pratici. Dal 1992 in poi Intercity affianca alle produzioni una serie di mises en espace, che portano il numero di nuovi testi presentati a circa una dozzina ogni anno. Dal 1993 si è aggiunta la pubblicazione delle opere tradotte, sia in coedizioni con importanti case editrici, sia attraverso una pubblicazione autonoma, Intercity Plays, distribuita gratuitamente su tutto il territorio nazionale a teatri, autori, registi e compagnie. Tutti i testi raccolti dal festival sono consultabili presso la biblioteca del teatro, suddivisa per paesi e costantemente aggiornata.
Il Festival è promosso dal Teatro della Limonaia, da Sesto Idee – Istituzione per i servizi Culturali Educativi e Sportivi di Sesto Fiorentino, dal Comune di Sesto Fiorentino, dal Comune di Firenze, dalla Provincia di Firenze, dalla Regione Toscana e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con enti finlandesi quali TINFO, Ministero degli esteri (UM), Ministero dell’istruzione e della Cultura (OKM) e Alfred Kordelin Foundation (Alfred Kordelinin Säätiö).
Programma 2011:
- Foyer del Teatro della Limonaia
25 settembre - 28 ottobre
Intercity
Mostra Fotografica
Top 10 del Design Finlandese
La storia del design finlandese attraverso 10 oggetti che hanno influenzato il design internazionale fino ai giorni nostri - Giardino della Villa Corsi Salviati
Tri-boo
Progetto Sento
Quando l’handicap diventa un punto di vista e la letteratura si mostra al massimo del suo piacere
25 settembre ore 18.30
La Bastarda di Istanbul
di Elif Shafak
con Monica Bauco
(all’interno di Teatri Aperti 2011)
Tri-boo
2 ottobre ore 18.30
Estasi Culinarie
di Muriel Barbery
con Monica Bauco - 7 ottobre ore 20.30
Incontro: Juha Jokela parla della sua scrittura
Teatro della Limonaia
7, 8, 9 ottobre ore 21
Intercity
Mobile Horror
(Mobile Horror) di Juha Jokela
regia Juha Jokela
scene luci e costumi Dimitri Milopulos
con Francesco Acquaroli, Daniela D’Argenio, Francesco Franzosi, Nicola Pecci
assistente alla regia Antonio Branchi
traduzione Antonio Parente
prima assoluta in italiano - Teatro della Limonaia
7, 8, 9, 15, 21, 22, 23 ottobre ore 22.30
Intercity
Sad Songs From The Heart Of Europe
di Kristian Smeds
tratto da Delitto e Castigo di Fëdor Dostoevskij
diretto e interpretato da Silvia Guidi
scene e luci di Dimitri Milopulos
traduzione Marcello Ganassini
prima assoluta in italiano - Teatro della Limonaia
15, 16 ottobre ore 21
Dance Theatre Minimi
Juha dal romanzo di Juhani Aho
adattamento e regia Mikko Roiha
sound design Sami Silén
lightning design Sam Siltavuori
video design Jukka Horsmanheimo
translation Heidi Hietaniemi
costumes design Jaana Kurttila
photographs Petra Tiihonen / Alias Studiot
graphic design Pekka Nurmi / Mika Meskanen
con Sampo Kerola, Antti Lahti, Marja Myllylä, Riikka Puumalainen
choreography Mikko Roiha and working group
production Dance Theatre Minimi, Korjaamo Theatre, Seinäjoki City Theatre, Turku City Theatre
acknowledgements Eino Lahti, Pauli Taskinen, Outi Nyytäjä, Taina Sivonen, Jari Hautamäki, Mirkka Nyrhinen, Riikkamaria Korhonen
in lingua originale con sopratitoli in italiano - 21 ottobre ore 20.30
Incontro: Mika Myllyaho parla della sua scrittura sarà presente la regista Irene Aho
Teatro della Limonaia
21, 22, 23 ottobre ore 21
Intercity
Panico
(PANIKKI) di Mika Myllyaho
regia Irene Aho
scene luci e costumi Dimitri Milopulos
con Roberto Gioffrè, Riccardo Naldini, Matteo Procuranti
assistente alla regia Massimo Bonechi
traduzione Arianna Consuelo Marcon
prima assoluta in italiano
MISES EN ESPACE - Teatro della Limonaia
24 ottobre ore 20.30
Incontro: Jussi Moila e Saara Turunen
Jussi Moila e Saara Turunen parlano della loro scrittura.
a seguire
Coltelli che tagliano l’aria
(KNIVES CUT THE AIR) di Jussi Moila
a cura di Teatro Sotterraneo
traduzione Marcello Ganassini
mise en espace, prima nazionale in italiano
a seguire
La ragazza Coniglietto
(BUNNY GIRL) di Saara Turunen
regia di Serena Mannelli
(cast in via di definizione)
traduzione Delfina Sessa
mise en espace, prima nazionale in italiano - Cinema Odeon - Firenze
25, 26 ottobre
(orari e titoli in via di definizione)
Finlandia Cinema
6 film di Aki Kaurismaki
all’interno di 50 giorni di cinema internazionale a Firenze
INTERCITY CONNECTIONS - Sesto Idee, Intercity, Tri-boo, National Theatre di Londra, Crooked House, Istituti Superiori città di Sesto Fiorentino al Teatro della Limonaia
dal 26-28 ottobre
Turisti e Soldatini
di Wole Soyinka (Nigeria)
regia di Marcella Ermini
con gli studenti del Liceo Scientifico Agnoletti di Sesto Fiorentino
The Spider Men
di Ursula Rani Sarna (Irlanda)
regia di Serena Mannelli
con gli studenti dell’Istituto Tecnico Calamandrei di Sesto Fiorentino
L’esame
di Andy Hamilton (Gran Bretagna)
regia di Iacopo Reggioli
con gli studenti dell’Istituto d’Arte di Sesto Fiorentino
Spazi spettacolo
TEATRO DELLA LIMONAIA
Via Gramsci 426, Sesto Fiorentino (Fi) tel & fax 055 440852
GIARDINO DELLA VILLA CORSI SALVIATI
(ingresso dal Teatro della Limonaia)
CINEMA ODEON
Via de' Sassetti 1, Firenze tel 055 214068
Biglietti:
euro 15 intero
euro 12 ridotto
mise en espace € 8 biglietto unico
Sento 2 ottobre €10 posto unico
Intercity Connections € 6 biglietto unico, € 3 partecipanti al progetto
Mostra ingresso libero
Riduzioni: Arci, Coop, Coin, Feltrinelli, Allievi Scuola Intercity (le tessere e i documenti per usufruire delle riduzioni debbono essere presentati alla biglietteria). Cinema Odeon (prezzo dell’ingresso da stabilire)
Prevendite:
Teatro della Limonaia - punto Box Office Sesto Fiorentino
Via Gramsci, 426 Sesto Fiorentino (dal lunedì al venerdì ore 15.00 – 18.00)
Box Office sede centrale: Via delle Vecchie Carceri, 1 (zona ex Murate) - Firenze tel. 055 210804
(dal lunedì al venerdì 9.30 – 19 il sabato ore 9.30 – 14) presso tutti i punti vendita circuito Box Office
Teatro della Limonaia, Via Gramsci 426 50019 Sesto Fiorentino, Tel e fax 055 440852
Per informazioni:
Sito web: http://www.teatrodellalimonaia.it/Limonaia/Intercity/IntHome.html
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.