"Tra Francia e Stati Uniti non vi è trattato di estradizione", hanno commentato all'ufficio del procuratore capo, Cyrus Vance, e non è affatto detto che, nel caso in cui Strauss-Kahn lasciasse il Paese, tornerebbe poi spontaneamente negli Stati Uniti per rispondere dei suoi capi d'imputazione. I quali, stando all'accusa, sono sette: doppia violenza sessuale di primo e secondo grado, tentato stupro, aggressione sessuale di primo grado, sequestro di persona, palpeggiamenti forzati e palpeggiamenti semplici. Se Strauss-Kahn dovesse mai venire riconosciuto colpevole di tutti questi reati, e se nei confronti del direttore dell'Fmi venisse riconosciuto il massimo della pena, restrebbe in carcere 74 anni e tre mesi. Gli agenti della Special Victim Unit di Manhattan, che sabato scorso lo hanno fermato in prima classe sul volo 23 dell'Air France in partenza da New York per Parigi, hanno fornito all'ufficio del procuratore Vance dettagli tali da portarlo a formalizzare accuse pesantissime nei confronti di Strauss-Kahn. Lui continua a respingerle tutte. E i suoi legali, gli avvocati William Taylor e Ben Brafam, oggi hanno ribadito in aula che il loro cliente si dichiara non colpevole. Per questo avevano presentato la richiesta per ottenere una libertà su cauzione per un milione di dollari. Ma il giudice di turno Melissa Jackson gliel'ha negata. "Sono deluso - ha commentato l'avvocato Brafam, che nella sua carriera vanta anche la difesa di Michael Jackson nel caso di pedofilia che coinvolse la popstar americana -. Ma siamo solo agli inizi della battaglia". La linea di difesa punta a dimostrare che Strauss-Kahn non può essere responsabile dei reati di cui è accusato perché ha lasciato il Sofitel di New York poco dopo le 12. Cioé a dire la stessa ora, minuto più minuto meno, in cui la cameriera del Sofitel ha denunciato di essere entrata nella suite 2806 per rifare la camera.
La donna dice di aver bussato, come prevede la policy dell'hotel, di non aver avuto risposta, di essere entrata lasciando la porta aperta. In quel momento Strauss-Kahn è uscito dal bagno, nudo, e l'ha aggredita, forzandola ad una violenza sessuale nel corso della quale la donna, che pure ha cercato di fuggire, è stata costretta ad avere un rapporto sessuale orale e anale. Strauss-Kahn nega. Dice che a quell'ora aveva già lasciato l'albergo (il check out risulta alle 12:30) per andare prima a pranzo con un testimone, poi al Jfk per prendere il volo per Parigi. Dal rapporto della polizia risulta che gli agenti della Special Victim Unit sono arrivati al Sofitel intorno alle 13:30, dopo essere stati chiamati dalla direzione dell'albergo. Non sapevano dove cercare Strauss-Kahn ma è stato lui stesso a tradirsi: ha telefonato dall'aeroporto per segnalare che aveva perso il suo cellulare. Su indicazione della polizia, il personale dell'albergo gli ha detto di averlo già trovato (non era vero) e che potevano farglielo avere subito. A quel punto lui ha detto di essere al Jfk. Ma invece del personale del Sofitel si sono presentati sul volo dell'Air France i tre agenti della Special Victim. Che lo hanno accompagnato al commissariato di Harlem. Dopo oltre 24 ore di carcere, Strauss-Kahn ha accettato di sottoporsi a "ulteriori accertamenti corporali". Gli agenti cercavano sotto le sue unghie tracce di dna della presunta vittima. Se li abbiano trovati o no, non si sa. Certo Strauss-Kahn è uscito in manette.
Un gran giurì attende ora Dominique Strauss-Kahn. Sulla base della procedura penale americana, l'imputato a cui un giudice abbia negato nell'udienza preliminare la libertà su cauzione deve essere giudicato da un gran giurì, convocato dal tribunale. La procedura prevede tre giorni di tempo per la convocazione della giuria popolare, composta da 16 a 23 cittadini. Il giudice Melissa Jackson ha già convocato la prossima udienza per il 20 maggio prossimo.
I reati contestati a Dominque Strauss-Kahn e formalizzati dall'ufficio del procuratore di New York Cyrus Vance sono sette. Lo si legge nel documento formalmente presentato al giudice di turno, Melissa Jackson, in base al quale è stata negata la libertà su cauzione al direttore del Fondo Monetario Internazionale. "L'accusato ha avuto un rapporto sessuale orale e uno anale con un'altra persona sotto costrizione" è scritto nel documento dell'accusa, che parla di "sodomia forzata" e specifica i sette capi di imputazione: due accuse di violenza sessuale di primo grado (da 5 a 25 anni); aggressione sessuale di primo grado (da 2 a 7 anni); tentato stupro (da 2 a 7 anni); sequestro di persona di secondo grado (da 2 a 5 anni); aggressione sessuale di terzo grado (palpeggiamenti, 3 mesi); palpeggiamenti forzati (da tre mesi a 1 anno). Se venisse applicato il massimo della pena, all'imputato potrebbe venire comminata una condanna per complessivi 70 anni e 3 mesi. Ma qualora Strauss-Kahn dovesse venire riconosciuto colpevole di aggravanti, come per esempio la tentata fuga, la pena complessiva potrebbe raggiungere un massimo di 74 anni e tre mesi.Il presidente del Fondo monetario è sposato con Anne Sinclair, ereditiera e giornalista tv. Ma secondo il libro, i suoi tradimenti sono continui. La passione di Strauss Kahn per le donne è da tempo argomento di gossip nei salotti parigini, ma il libro la rese pubblica per la prima volta. Fra le sue amanti, secondo Cassandra c'è anche Carmen, "la vedova di un intellettuale italiano che vive a Roma" come la definì il Times nelle sue anticipazioni. "Il nostro peggior incubo - scrive l'anonima autrice - era che volesse scrivere un libro". Nel libro si parla di foto che ritrarrebbero Strauss Kahn all'uscita di un locale per scambisti. Anche il presidente Sarkozy avrebbe ammonito il politico socialista di darsi una calmata, prima di assumere la direzione del Fondo nel 2008: "Lo sai, laggiù non scherzano su questo tipo di cose. La tua vita sarà passata sotto la lente d'ingrandimento. Evita di prendere l'ascensore da solo con le stagiste. La Francia non può permettersi uno scandalo". Ma Strauss Kahn dopo solo un mese a Washington aveva avuto una breve storia con una funzionaria ungherese del Fondo, Piroska Nagy, e soprattutto era stato accusato di averla favorita perché era la sua amante. I suoi collaboratori più stretti erano furibondi, ma la moglie Anne aveva finito per sostenerlo