Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 09 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:847 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1157 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1353 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1441 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3328 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3387 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3728 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3892 Crotone

Giornata mondiale della lingua greca

Sulla scorta del successo ottenuto lo scorso anno è pronta a partire la II edizione della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica di Roma e del Lazio. L’8 febbraio 2019 presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia della “Sapienza”, un gruppo nutrito di studenti dei licei classici  di Roma e del Lazio si riunirà per celebrare la Giornata Mondiale e per mostrare il loro modo di interpretare “Le idee dei Greci”, che è il tema proposto per l’evento di quest’anno. Alle ore 9:00 l’Ambasciatore di Grecia, Dott.ssa Tasìa Athanasiu, insieme con le autorità Politiche e Accademiche inaugureranno la manifestazione con i saluti di rito. 

La giornata rinnoverà il copione dello scorso anno (così riuscito che qualche istituzione ha pensato in autonomia di clonare l’evento il giorno 9) con qualche presenza in più (si prevedono più di novecento ragazze e ragazzi rispetto ai settecento della scorsa edizione). In apertura avrà luogo la premiazione del concorso “Ve lo racconto io, il Mito!” con i ragazzi delle scuole elementari e medie che hanno partecipato. 

Il macrotema delle “Idee dei Greci” impegnerà nella prima parte della giornata i ragazzi liceali su specifici temi di estrema attualità nella rivisitazione delle figure di “Antigone”, di “Medea”, di luoghi come “Itaca”, di concetti come “Bellezza”, “Simposio”, “Xenia”, “Labirinto”, “Tempo”, “Straniero”, “Accoglienza”, “Diritto”, “Europa”. Nella parte pomeridiana (all’Odeion della Facoltà di Lettere della “Sapienza”) gli interventi di studiosi e specialisti arricchiranno il panorama culturale delle “idee” dei Greci con approfondimenti su: Grecia (M. Bettini), Bellezza (P. Boitani), Politica (G. Floris), Città (F. Castanò), Atena (L. Godart), Sport (G. Guidorizzi) e Salute (L. Perilli). 

Chiuderà l’evento una performance del Progetto Theatron-Teatro Antico alla Sapienza e un immancabile brindisi greco. Doveroso il ringraziamento alle numerose istituzioni che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI