Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 01 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:713 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1031 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1220 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1285 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3187 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3254 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3602 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3767 Crotone

Conclusa con successo la partecipazione della Calabria a Casa Sanremo 2017

Crosia (CS) - Archiviata la decima edizione di Casa Sanremo, l’evento collaterale che rappresenta l’hospitality del Festival della canzone italiana. Ampio il successo per l’edizione 2017. Nell’ambito della rassegna un ruolo da protagonista è da assegnare anche al gruppo proveniente dalla Calabria.  Diverse persone, guidate da Giuseppe Greco, referente del progetto “La Calabria a Casa Sanremo”, armate da spirito di abnegazione per la propria terra, si sono recate nella città ligure per promuovere le istituzioni e le aziende che ognuno di esse rappresenta. Tutte loro, indistintamente, hanno fatto fronte comune per il raggiungimento di un unico obiettivo: la promozione del proprio territorio. All’unisono hanno evidenziato con forza le bellezze naturali e le opportunità offerte dalla Calabria.  La manifestazione, partita lo scorso 5 febbraio è proseguita fino a sabato 11. Greco, impegnato su più fronti, ha messo in risalto le peculiarità della sua regione. Un lavoro certosino mirato a sottolineare le positività di questa terra. L’evento è stato realizzato con il contributo del Dipartimento al Turismo e Beni culturali della Regione Calabria.

Francesco Russo, consigliere comunale di Crosia con delega al Turismo, attraverso diversi strumenti comunicativi, ma anche tramite contatti diretti intrapresi nel piacevole e frequentatissimo salotto di Casa Sanremo, ha lanciato vari appelli allo scopo di promuovere la cittadina ionica e, indirettamente l’intera regione.  

Il maestro orafo crotonese Michele Affidato, è stato impegnatissimo. Numerosi, infatti sono stati i premi che egli ha realizzato per l’evento sanremese.

Diversi sono i partners che durante questa kermesse hanno fatto scoprire a cantanti, artisti, giornalisti, autori e spettatori,  le eccellenze e le tipicità calabresi: dal pane del panificio Pan di campagna di Rossano, all’olio dell'azienda agricola Labonia di Caloveto alla carne dell’azienda Montagna, dall'amaro alle olive firmato Ulivar, all'Api, Associazione pizzerie italiane sede di Cosenza, al Premio Sila, dal Consorzio di Tutela Patata della Sila Igp, Indicazione geografica protetta alla cucina della chef rossanese Danila Forciniti, all’Associazione Bar Project (Abp) di Rossano che sta preparando drink ad artisti, giornalisti e ospiti. Il noto pizzaiolo cariatese Pietro Tangari, in arte Pedro's, ha preparato una pizza a lunga lievitazione con crema di finocchio, salsiccia bianca di suino nero Montagna, provola silana del Caseificio Parrilla di Cariati, peperoncino rosso di Calabria, scorza di arance della Sibaritide e olio extravergine di oliva dell'azienda Labonia. La cena di gala, con le specialità calabresi è stata un vero e proprio successo. Gli ospiti partecipanti hanno avuto modo di degustare le prelibatezze preparate con cura dagli chef calabresi. Con gli ottimi prodotti tipici regionali sono stati realizzarti piatti davvero succulenti.

Entusiasta della partecipazione calabrese anche il presidente del Consorzio Gruppo Eventi e ideatore di Casa Sanremo, Vincenzo Russolillo, il quale in più occasioni ha esternato il proprio compiacimento. Durante l’apposito cooking show a cui, oltre ai vari referenti della Calabria,  hanno partecipato numerosi ospiti di calibro nazionale, sono stati evidenziati i sapori calabresi, ma anche le attività sociali, culturali e ricreative che sistematicamente vengono realizzate nel territorio regionale.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI