Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 21 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1513 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1609 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2073 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2381 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2428 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3349 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3862 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3771 Crotone

Cerrelli: un nuovo ordine tecnocratico

I provvedimenti emanati, in queste ultime ore, da due distinte Corti di giustizia evidenziano l’esistenza di un “paradigma tecnocratico” volto a promuovere un nuovo ordine sociale, non rispettoso, tuttavia, della realtà e del diritto. Il primo provvedimento è di ieri e riguarda la sentenza della Cassazione n. 15138/2015, che concedendo a ciascuno il diritto di mutare la propria identità sessuale anagrafica soltanto sulla base della propria percezione, propizia l’avvento di una società sempre più fluida, anche dal punto di vista dell’identità sessuale. Tale sentenza, tra l’altro, depotenzia l’affidamento che ognuno di noi normalmente ripone sull’identità sessuale dell’altro. L’identità sessuale, infatti, non sarà più da intendere come un dato obiettivo, ma sarà un elemento lasciato del tutto alla volontà dell’individuo che potrà mutarlo ogni qualvolta vorrà.

La Cassazione con tale pronuncia non ha fatto altro che commettere uno stupro ai danni della realtà.

L’altro provvedimento risale a quest’oggi ed è la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) «Oliari e altri contro Italia». - sentenza di primo grado, dunque non definitiva e suscettibile di appello - che, sulla base del ricorso di cittadini italiani omosessuali, impone al nostro Paese di riconoscere in qualche modo le convivenze omosessuali. Tale sentenza è una sentenza aberrante e pessima, che, comunque, non impone al Parlamento italiano di approvare la legge Cirinnà, come molti - per ignoranza o malizia - sostengono.

È il caso di sottolineare che la Corte EDU non è un organo europeo, le cui sentenze non sono direttamente applicabili nei Paesi membri.

La pessima sentenza della Corte EDU – che possiamo ritenere inaccettabile - va dunque letta così: gli Stati sono tenuti a riconoscere in qualche modo le convivenze omosessuali, ma sui modi del riconoscimento i Parlamenti - e ci mancherebbe altro - restano sovrani.

Se poi qualcuno in Parlamento volesse chiedersi quali obblighi la sentenza, pure non definitiva, della CEDU impone all'Italia, la risposta giuridica e non emotiva è che impone un qualche riconoscimento dei diritti che derivano dalle convivenze ma non impone le adozioni, il richiamo alle norme sul matrimonio, le cerimonie pubbliche, la reversibilità della pensione, radicali innovazioni nella normativa ereditaria. Cioè non impone la Cirinnà.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI