Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 25 Aprile 2024

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:195 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:682 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:718 Crotone

La serie evento internazi…

Mar 27, 2024 Hits:867 Crotone

L'I.C. Papanice investe i…

Mar 01, 2024 Hits:1445 Crotone

Presentato il Premio Nazi…

Feb 21, 2024 Hits:1564 Crotone

Prosegue la formazione BL…

Feb 20, 2024 Hits:1382 Crotone

Si firmerà a Crotone il M…

Feb 14, 2024 Hits:1552 Crotone

Sala studio GDSU 8 (1)

È stata completata la realizzazione della nuova sala studio del Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi - evento epocale per la storia dell’istituto -, resa possibile grazie a vari anni di finanziamenti statali cui si è aggiunto il generoso sostegno della Fondazione non profit Friends of Florence attraverso il contributo del Peter Cundill Study Center.

Collocato al Piano Nobile dell’edificio vasariano, l’istituto conserva una delle raccolte grafiche più importanti al mondo, ovvero circa 177.000 opere, un terzo delle quali annualmente chiede di essere visionato da circa 1200 studiosi che lo frequentano, provenienti da tutto il mondo.

Per ovviare alla crescente domanda di consultazioni e per le pressanti esigenze di ampliamento degli spazi destinati a una collezione costantemente in fieri, l’istituto necessitava di una sala studio più ampia e dotata di tecnologie all’avanguardia (strumenti multimediali e postazioni informatiche) tali da consentire l’esame dei documenti nelle migliori condizioni di spazio, di luce e di sicurezza. Ed è per questo che, dopo oltre due anni di lavori – durante i quali l’attività dell’istituto non si è mai fermata - il Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi può oggi dotarsi di una nuova sala studio, completa di biblioteca e fototeca, che sarà aperta agli studiosi entro giugno e che oggi per la prima volta è stata presentata ai media.

In questa operazione un ruolo importante l’ha avuto la Fondazione non profit Friends of Florence che ha donato un contributo davvero sostanziale (368mila euro su un totale di circa un milione di euro) per la conclusione dei lavori, grazie alla convenzione sottoscritta nel 2013 dalla presidente Simonetta Brandolini d’Adda, con l’allora Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini.

“”A partire dal libro di disegni di Vasari e oltre – si pensi alla raccolta del Cardinal Leopoldo de’ Medici - le collezioni di disegni e stampe sono state il crogiuolo della Storia dell’Arte come disciplina e come metodo – ha detto il Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt -. Esse hanno sempre favorito l’educazione dell’occhio e stimolato la discussione scientifica e la ricerca, che verrà ulteriormente incrementata con la nuova sala di studio del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi”.

"Questo progetto rappresenta un nuovo impegno per Friends of Florence perché è la prima volta che la nostra fondazione partecipa a un intervento di natura architettonica di questa portata. È stato realizzato un centro studi e un spazio architettonico bellissimo e molto funzionale – sottolinea Simonetta Brandolini d’Adda Presidente di Friends of Florence -. Grazie al progetto, il Gabinetto Disegni e Stampe ora dispone di una sala attrezzata e all’avanguardia per accogliere i ricercatori italiani e stranieri e per consentire loro di consultare e prendere visione di una collezione di stampe, disegni e fotografie unica al mondo. Ringraziamo  la Fondazione Peter Cundill Study Center per il contribuito che  ha permesso a Friends of Florence di  partecipare all’intervento".

Fototeca GDSU 3 

due secoli e mezzo di storia

Ai tempi del cardinal Leopoldo de’ Medici la privata consultazione delle opere d’arte su carta era intrinsecamente legata al criterio di ordinamento dei fogli della collezione: essi erano incollati in volumi divisi per età e per scuole in modo che “senza lettura, ma con la sola vista si sarebbero potuti riconoscere (…) i progressi dell’arte”, secondo quanto affermato da Filippo Baldinucci, storiografo e curatore della raccolta medicea ante litteram.

Fu con Pietro Leopoldo di Lorena che si istituì un Gabinetto, nominato per la prima volta nel 1782 ne La Real Galleria di Firenze di Luigi Lanzi, come luogo designato ad accogliere i volumi della collezione di grafica e a esporre alcuni dei suoi maggiori esemplari.

Si tratta, in nuce, di una consuetudine cui nel XIX secolo furono sottoposti molti dei fogli con l’intento di rendere pubblicamente godibile un patrimonio considerato fino ad allora poco accessibile: sia nella Galleria degli Uffizi che lungo il corridoio vasariano vennero esposti, anche per lunghi periodi, molti esemplari ritenuti emblematici della collezione.

I noti danni che l’esposizione alla luce apporta a questi fragili materiali fecero prendere coscienza della necessità di una maggiore tutela. Sotto la direzione di Corrado Ricci, nei locali ricavati dal vecchio teatro mediceo di Bernardo Buontalenti, all’inizio del Novecento vennero inaugurati una sala espositiva per le mostre temporanee, un deposito e la prima sala di consultazione aperta al pubblico, destinata a ospitare sin dall’inizio tanti celebri “padri fondatori” della storia dell’arte, da Heinrich von Geymüller, a Bernard Berenson, sino a Heinrich Bodmer, solo per citarne alcuni.

Sulla spinta di un più moderno concetto di funzionalità, tra il 1953 e il 1962, l’architetto e urbanista fiorentino Edoardo Detti (1913-1984) procedette al rinnovo degli ambienti. La sua cifra distintiva è ancora visibile nell’elegante ristrutturazione delle sale che funsero da accoglienza e consultazione e nelle linee essenziali e sofisticate della sala di esposizione, oggi appunto a lui intitolata.

“Negli anni futuri il compito che ci prefiggiamo è quello di promuovere lo studio e la ricerca sui materiali grafici secondo due direzioni principali - ha affermato Marzia Faietti, Direttrice del Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi -, la prima delle quali è quella della consultazione in loco, la seconda, invece, riguarda la possibilità di accedere alle collezioni di grafica estesa a quanti siano interessati (e anche a coloro che al momento pensano di non esserlo) attraverso la digitalizzazione delle immagini e la schedatura online dei disegni, avviate da qualche tempo con il progetto Euploos. Un intreccio intenzionale ed equilibrato tra i due diversi approcci - quello sul campo e quello a distanza, quest’ultimo inteso anche come primo criterio selettivo per guidare la successiva consultazione in sede – si auspica possa concorrere a comprendere, in tutta la sua potenziale capacità di stimolare conoscenze, riflessioni e ispirazioni artistiche, lo straordinario fondo di disegni e stampe affidato alla nostre cure”.

la mia idea di arte 1

Sarà un caso ma in questi giorni a sostegno del tema della bellezza e la ricchezza del patrimonio artistico presente nel nostro Paese, che ho affrontato recensendo il volumetto del giornalista di Report Emilio Casalini, viene in “aiuto” la rivista La Roccia, il nuovo bimestrale di attualità religiosa e culturale diretto da Marco Invernizzi, ma soprattutto nientedimeno che Papa Francesco che ha scritto un agile libretto insieme alla giornalista Tiziana Lupi, “La mia idea di arte”, edito da Mondadori. Cosa scrive il Papa, nella presentazione:“L'arte, oltre a essere un testimone credibile della bellezza del creato, è anche uno strumento di evangelizzazione. Guardiamo la Cappella Sistina: cosa ha fatto Michelangelo? Un lavoro di evangelizzazione." Inoltre il Papa interviene sui musei, che, "devono accogliere le nuove forme d'arte. Devono spalancare le porte alle persone di tutto il mondo. Essere uno strumento di dialogo tra le culture e le religioni, uno strumento di pace. Essere vivi! Non polverose raccolte del passato solo per gli 'eletti' e i 'sapienti', ma una realtà vitale che sappia custodire quel passato per raccontarlo agli uomini di oggi, a cominciare dai più umili." Sul libro del Papa sicuramente dovrò ritornare. Per ora voglio soffermarmi sull'articolo de La Roccia, presente nel numero di gennaio-febbraio. Si tratta dell'interessante intervento di Silvia de Ascanis, “Ricorda, non siamo altro che viaggiatori qui”, la collaboratrice de La Roccia intende ricordare che il nostro patrimonio artistico e culturale oltre ad essere una fonte notevole di ricchezza economica per l'Italia, è soprattutto una straordinaria occasione di evangelizzazione, visto il“costante richiamo alla bellezza del cristianesimo e alla capacità, tipicamente italiana, di costruire cose belle”.

La De Ascanis, parte dalla metafora della vita come viaggio che dovrebbe essere sempre presente nel cristiano, ciascuno di noi del resto è un pellegrino che percorre una via per giungere a una meta, la patria celeste. Non dobbiamo dimenticarlo, tutto quello che sta intorno a noi, che facciamo, o che incontriamo, lungo il percorso della nostra vita, è solo uno strumento per raggiungere la meta ultima.

La parola turismo, deriva dal francese,“tour”, viaggio, giro sportivo. De Ascanis ricorda a questo proposito i viaggi a tappe che facevano i giovani benestanti delle classi agiate europee, soprattutto dal Seicento all'Ottocento, con lo scopo di istruirsi e formarsi sia culturalmente che dal punto di vista esistenziale. Ogni tour, implica una partenza e un ritorno a casa: si va a scoprire e conoscere, per poi portare a casa, come faceva il grande poeta tedesco Wolfgang Von Goethe, che ha attraversato tutta l'Italia.

Fare turismo è una delle principali attività di tempo libero, è il tempo della libertà, amava ricordare monsignor Luigi Giussani. Una libertà, sia “da”, che “per”.

Peraltro nella Gaudium et Spes, si può leggere che il tempo libero dev'essere impiegato per “distendere lo spirito, per fortificare la salute dell'anima e del corpo; mediante attività e studi di libera scelta; mediante viaggi in altri paesi (turismo), con i quali si affina lo spirito dell'uomo, e gli uomini si arricchiscono con la reciproca conoscenza”. Quindi fare turismo, non è solo disimpegno, riduce le distanze,“sia in termini geografici che in termini culturali e sociali, e quindi promuove l'unità e la fraternità”. Qualcosa di simile lo rilevava anche Casalini, quando scriveva che il turismo, ha un'etica sociale, per sua natura, crea pace e scambio tra i popoli, valorizza e rispetta le persone.

la mia idea di arte

Addirittura De Ascanis, vede nel turista, che esplora e vive esperienze nuove, un ideale quasi olimpico, perchè attraverso i viaggi il turista, mira allo sviluppo integrale della persona e al suo benessere,“in armonia con l'ideale di conseguire una fraternità tra paesi e culture, superando gli ostacoli che vi si oppongono”.Infine il “Turismo, promuove la comprensione e l'affermazione dell'identità, potenziando in questo modo l'appartenenza a un certo ambito culturale”. Infatti è proprio attraverso il “confronto con il diverso che emergono le proprie caratteristiche e peculiarità, e che si prende coscienza del patrimonio intangibile di valori e credenze che guidano l'agire quotidiano”. Pertanto, non si arricchisce solo il visitatore, ma anche chi accoglie, che così potrà “misurare”, la propria cultura e di conoscerne nuove. Ma soprattutto, attraverso il turismo, si può favorire l'esperienza della fede, attraverso la contemplazione della bellezza dei paesi, delle culture e della natura, perchè “dalla grandezza e bellezza delle creature per analogia si contempla il loro autore” (Sap 13,5). Sicuramente è un'occasione preziosa per la missione di evangelizzazione della Chiesa dove il luogo visitato troviamo tracce di cristianesimo. E le tracce di cristianesimo in Italia sono innumerevoli, se si pensa all'Italia dei mille campanili, ogni luogo piccolo o grande è impregnato, fatto di cristianesimo.

Pertanto, “basterebbe, 'far parlare' il patrimonio di arte e cultura di cui il nostro territorio è ricolmo, per dare ad altri la possibilità di fare un'esperienza di fede. Basterebbe - conclude la De Ascanis - imparare ad accorgersi del bello che ci circonda, per essere missionari a casa nostra”. Anche perchè l'umanità d'oggi smarrita, priva di senso, sazia e disperata ha profondamente bisogno di rialzarsi e riprendere il suo cammino, e quale migliore medicina come la bellezza dell'arte e le sue meraviglie.

La Fondazione Ellenica di Cultura Italia, in collaborazione con la Comunità Greco Orientale di Trieste e l’Università degli Studi di Trieste - Lingua Neogreca, organizza a Trieste la mostra fotografica di Stratos Kalafatis dal titolo “Athos, i colori della fede” dall’8 al 31 Gennaio 2016, presso la Sala Giubileo – Filoxenia. La mostra è una produzione della Fondazione Culturale della Banca Nazionale Greca (M.I.E.T.), con il patrocinio del Ministero della Cultura e dello sport della Repubblica Greca, dell’Ambasciata di Grecia a Roma, del Consolato Generale Onorario di Grecia a Trieste, del Comune di Trieste, della Provincia di Trieste e del Comune di Salonicco e la sponsorizzazione di Minoan Lines – Grimaldi Group e dell’Aegean Airlines. La mostra è a cura di Afrodite Oikonomidou ed Enrico Debandi. L’inaugurazione della mostra si terrà l’8 Gennaio 2016 alle ore 18.00 con la presenza dell’artista. La mostra è già stata presentata con grande successo a Torino presso il Palazzo Saluzzo Paesana dal 20 settembre al 25 ottobre 2015 ed è in programma un’esposizione anche a Roma nel corso del 2016.

Il fotografo greco Stratos Kalafatis ha dedicato cinque anni del suo lavoro all'esplorazione e alla conoscenza del Monte Athos, dei paesaggi, dei monasteri, ma soprattutto degli uomini che lo abitano. Ci sono volute 25 visite, un totale di 200 giorni di pellegrinaggi fotografici tra il 2008 e il 2013, per arrivare ad una profonda comprensione di questo mondo di clausura e spiritualità, che viene svelato attraverso le 120 immagini che compongono la mostra “Athos, i colori della fede”
Attraverso uno sguardo più spirituale che estetico, le immagini di Kalafatis riescono a trasmettere l’essenza di questo posto unico, descrivono la storia e la tradizione millenaria, documentano la natura rimasta quasi incontaminata e la bellezza selvaggia del paesaggio. Ma la sensibilità del fotografo si rivolge al profondo, si ferma sui volti, sui dettagli della vita quotidiana, sulla lentezza del tempo, sul contrasto tra la ricchezza interiore e la povertà ascetica. Elementi che si combinano a forme e linguaggi del tutto contemporanei, per costruire un racconto insolito del Monte Athos secondo uno stile personalissimo, fedele ai principi fotografici dell’autore. “Sul Monte Athos non nascono vite umane”. Questa costatazione di Stratos Kalafatis richiama una delle particolarità più significative del Monte Athos, il famoso “Avaton”, il divieto assoluto di accesso alle donne.
La stessa frase segna i mondi interiori che il fotografo sceglie di raccontarci e i ritratti dei loro protagonisti che rivelano fede profonda, bisogno o disperazione. In questo mondo dominato dai maschi, le storie di Kalafatis si dispiegano su una gamma cromatica ben più ricca rispetto al nero rigoroso del saio monastico. Il risultato è un Monte Athos dipinto con colori brillanti, a volte abbaglianti e ipersaturi, in modo da ottenere un forte contrasto, un chiaroscuro denso, che ci rimanda alla pittura del Caravaggio o di Rembrandt.
Descritto così, il centro del Monachesimo Cristiano Ortodosso, alla fine del primo decennio del XXI secolo diventa un anello della lunga catena di documentazioni fotografiche dello stato monastico. Il primo fotografo ad arrivarci è stato Sebastianof che, nel 1860, ha prodotto circa 40.000 scatti su lastra di vetro. Sono seguiti, nel XX secolo, dei nomi illustri come Stephane Passet e Fred Boissonnas, oltre ad una serie di famosi fotografi Greci negli anni '50 e '60, come Takis Tloupas, Kostas Balafas, Spyros Metletzis. Kalafatis ha subìto, come molti altri fotografi prima di lui, il fascino singolare e irresistibile del Monte Santo dell’Ortodossia e ha tentato di catturare la vita monastica da una nuova prospettiva proponendo una versione inedita del più spettacolare complesso monastico d’Europa.
Non è stato un turista, né tantomeno un fotografo invadente. Ha visitato il Monte Athos con estremo rispetto, si è avvicinato ai monaci gradualmente, ha parlato con loro, è stato ospite nelle loro celle, ha accettato la loro benedizione e i loro doni. E alla fine si è guadagnato la loro fiducia e ha avuto il permesso di immortalarli con la macchina fotografica. Ma “non mi è stato consentito di fotografare all’interno delle chiese, durante le funzioni, né i cimeli che sono considerati proprietà spirituale dei monasteri. Questo in fondo è il vero Avaton del Monte Athos”.
Stratos Kalafatis nato nel 1966 nella città di Kavala nel Nord-Est della Grecia, ha studiato fotografia all’Art Institute di Philadelphia, USA. Dal 1993 ha realizzato numerosi progetti fotografici come: Immagini archetipe, Diario 1998-2002, Saga, Arcipelago, Athos-I colori della fede. Ha ricevuto numerosi premi internazionali e ha partecipato ad importanti mostre manifestazioni culturali come la Biennale di Architettura di Venezia (2006). Vive a Salonicco, lavora come fotografo e insegna fotografia creativa.
“Il Monte Athos dichiara al Corriere del Sud è difficile da fotografare: non tanto perché resiste al carattere laico della fotografia, ma piuttosto perché ha bisogno di tempo per essere svelato. Da più di mille anni rimane nascosto dietro una pittoresca semiologia, un folklore sentimentale, dietro interpretazioni mistiche e rivelazioni miracolose. È un mondo fatto di silenzio e di mistero, un luogo sospeso, in bilico tra passato e presente, tradizione e libertà, forza e debolezza, tra il buio e la luce. E non è semplice superare la sua storia poderosa, la sua religiosità esasperata e creare immagini che rispettano il luogo senza ledere l’autonomia creativa del fotografo.”

019

Il prossimo 1 febbraio 2016 alle ore 11.00 presso la sede de “La Permanente” di Milano – Via Turati 35, sarà presentata alla stampa e agli operatore la “1° BIENNALE ARTE & INDUSTRIA 2016 UTOPIA=REALTA’”, un grande evento internazionale che sarà inaugurato il 2 marzo a Labin, una ridente città dell’Istria, e si concluderà il 30 settembre.

Un appuntamento dalle prestigiose premesse culturali, al quale parteciperanno artisti provenienti da tutto il mondo, che coinvolgerà l’intera città di Labin, luogo d’Arte nelle differenti istanze culturali, con opere che occuperanno tutti gli spazi pubblici e privati: Municipio, negozi, libreria/biblioteca, galleria nazionale, ospedali, scuole, sale cinematografiche, discoteche, bar, alberghi, ristoranti, spazi chiusi e le strade della città.

Alla chiusura della Biennale, il 29 e 30 settembre si svolgeranno importanti intrattenimenti culturali, performance, happening, musica d’avanguardia e tradizionale, interventi site specific di pittori, scultori, fotografi, poeti, documentaristi, cineasti, musicisti ed intellettuali delle più disparate discipline, allestimenti di artigianato ed agricoltura.

All’evento partecipano 65 artisti, fra i quali Antonio Ciarallo, raffinato artista con una trentennale carriera alle spalle, le cui opere evocano bellezza e seduzione, ma anche profonda spiritualità, attraverso ampi riferimenti simbolici ed evocativi.

L’arte culinaria beuysiana chiuderà la Biennale.

Durante la Conferenza Stampa sarà presentato anche l’importante progetto “La Città Sotterranea della Cultura” volto alla valorizzazione e alla riconversione delle miniere di carbone ormai in disuso, elemento fondamentale della storia dell’economia della città di Labin, un luogo dove la natura incontaminata ben si amalgama con la cultura, in ogni sua accezione.

Il presidente Dean Zahtila , ideatore del progetto, ha promosso la “BIENNALE ARTE & INDUSTRIA” nel 2014 come progetto-pilota e quest’anno come prima biennale ufficiale, si avvale dell’artista e pedagogo Damir Stojnic in qualità di direttore artistico e coordinatore, del critico d’arte croato Branko Franceschi curatore d’Arte Contemporanea Croata e della baronessa Lucrezia De Domizio Durini, operatrice culturale di fama internazionale che ha chiamato intorno a sé operatore del mondo dell’arte e della cultura cosmopolita e in questa occasione è l’ideatrice e la curatrice del progetto che si riferisce all’Arte Contemporanea Creative Life.

Focus dell’intera Biennale è il Maestro tedesco Joseph Beuys. Infatti, l’intera manifestazione rispecchia i suoi concetti, in cui il confronto delle diversità di ricerche artistiche e il sistema pedagogico e democratico creano una nuova ed interessante visione, ampliata dalla Biennale di Labin, proiettata ad un miglioramento sociale e culturale dei diversi fruitori.

Quindi, un nuovo modo di concepire le biennali, dove arte, vita, natura e cultura vivono in simbiosi e in totale sinergia.

L’iniziativa ha il patrocinio del Ministero della Cultura Croato e della Regione Istriana.

Artincontro 2015 artisti sul palco

Un tripudio. Un sogno. Una meraviglia vissuta attraverso l’arte. E’ andata in archivio, lo scorso 31 dicembre, la settima rassegna “Artincontro” che, quest’anno, è stata dedicata essenzialmente ai giovani. I quali hanno dimostrato, alternandosi sul palco del teatro della Badia a Ragusa nel corso di tre serate, quali e quante sono le loro capacità, dalla musica al cinema, dal teatro alla danza, passando per la pittura e la scultura. “Noi crediamo – ha detto Sonia Migliore, curatrice della manifestazione promossa, con il sostegno del Centro servizi culturali e dalla Bapr, assieme ad altri sponsor, dall’associazione culturale Officina ’90 presieduta da Gaetano Arezzo – nella loro forza motrice e cerchiamo di toccare le corde della loro libera espressione artistica fino a raggiungere quel punto di non ritorno in cui emergono i contenuti dell’essenza umana. Artincontro è stato, ancora una volta, un intrigato intreccio di emozioni: libertà, passione, amore, solitudine, nostalgia, malinconia e speranza, che sono i sentimenti che, attraverso la sinergia delle arti, esplodono su tele, pellicole, passi, note e parole in un canto collettivo, quasi un coro di arte e cultura. Ben centoventi artisti sono stati applauditi, nel corso di queste tre serate che hanno fatto registrare oltre 1.200 presenze. Un grande successo”. La serata di ieri è stata dedicata al premio Artincontro alla carriera. Dopo l’esibizione iniziale della corale “Paolo Altieri” diretta dal maestro Luca Galizia con al violino il maestro Daniele Rametta, sono stati attribuiti i prestigiosi riconoscimenti ad esponenti del mondo dell’arte della città di Ragusa e dell’area iblea che non hanno bisogno di presentazioni. I premi sono andati al musicista e compositore Peppe Arezzo, all’attore Carlo Ferreri, alla musicista, pianista e concertista Laura Nocchiero, ai cantautori Mirko Marsiglia e Milena Di Rosa e al grande pittore Franco Polizzi, esponente del Gruppo di Scicli. Quest’anno, poi, una sezione del premio Artincontro è stata dedicata ai giovani talenti. Sono stati premiati la giovanissima attrice Martina Antoci, che ha recitato nel film “Italo” di Alessia Scarso, l’attore Giovanni Arezzo, conosciuto anche come rapper con il nome di Soulcè, il musicista e compositore Lorenzo Guardiano, il tenore Lorenzo Licitra, l’attrice Anita Pomario, la ballerina Flavia Spadaro. Sul palco, a consegnare i riconoscimenti, i componenti dell’associazione culturale. Oltre al presidente Arezzo e a Sonia Migliore, anche Peppe Aquila, Alba Orefice, Gianni Distefano, Sergio Di Grandi e Alberto Distefano assieme al maestro Giovanni Lissandrello. Dopo l’esibizione di alcuni tra i premiati, nel finale, tutti gli artisti che hanno animato “Artincontro” sono saliti sul palco per ricevere un lungo e meritato applauso da parte del pubblico oltre alla consegna degli attestati per la loro partecipazione alla tre giorni. Consegnato un riconoscimento per il contributo fornito anche al critico cinematografico Danilo Amione. E’ stato altresì ricordato che l’associazione Officina ’90, fondata da Lorenzo Migliore, compirà nel 2016 trent’anni di attività.

Artincontro 2015 il premio a Lorenzo Licitra

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI