Giornata Europea delle Lingue al Liceo Gravina

Inglese, francese, tedesco, spagnolo, ma anche russo, portoghese e rumeno sono state queste le lingue al centro di una simpatica performance realizzata dagli studenti del liceo linguistico “G.V. Gravina” di Crotone, lo scorso 26 settembre, per celebrare la Giornata Europea delle Lingue (European Day of Languages), istituita per la prima volta nel 2001 dal Consiglio Europeo di Strasburgo.

Coadiuvati dalle professoresse Ida Ruperti e Rossella Oliverio, gli alunni delle classi quinte hanno cercato, attraverso una serie di filmati, giochi e divertenti scenette, di trasmettere ai compagni più piccoli l’importanza dell’apprendimento delle lingue straniere.

La giornata ha avuto inizio con l’esecuzione di un medley degli inni nazionali di Germania, Spagna, Francia e Gran Bretagna e dell’Inno alla Gioia a cura degli studenti del Liceo musicale dello stesso istituto Gravina, magistralmente diretti dal prof. Antonio Rizzuti. È proseguita, poi, con una serie di sketch sui cosiddetti “falsi amici”, vocaboli che hanno più significati o che possono provocare incomprensioni se non si possiede una conoscenza approfondita della lingua, come il termine spagnolo embarazada che non significa imbarazzata, ma incinta; sono state lette citazioni di autori stranieri (Zola, Turgenev, Paulo Coelho, Goethe) e di autori italiani; alcuni studenti si sono cimentati anche nel canto, con la canzone Imagine di John Lenon. Infine tutti gli studenti sono stati coinvolti in un divertente gioco interattivo linguistico, realizzato attraverso la piattaforma Kahoot.

Come sottolineato dal Consiglio d’Europa, l’obiettivo del European Day of Languages è quello di favorire l’apprendimento delle lingue, nella convinzione che la diversità linguistica possa essere uno strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale.

L’iniziativa dei docenti e degli alunni del Gravina rappresenta, in realtà, solo una delle tante iniziative promosse dal liceo crotonese. I docenti del dipartimento di lingue, infatti, sono già al lavoro per l’Erasmus Plus 2019, un progetto biennale che vedrà coinvolti 25 studenti del secondo e terzo anno che avranno la possibilità di visitare e conoscere la cultura di tre paesi europei: Portogallo, Romania e Germania. Proseguono, inoltre, gli altri scambi culturali con la Germania e in particolare con la città di Hamm. L’ultimo gruppo di studenti tedeschi, in ordine di tempo, arriverà il prossimo 5 ottobre. L’offerta formativa del liceo linguistico Gravina, dunque, pone la sua attenzione sulla conoscenza delle lingue straniere come un’importante possibilità di entrare in contatto con culture diverse e favorirne l’integrazione.

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI