Una manovra per la vita 2015

!cid_3BAD5698-9568-4280-90A5-3F6E9CC8DCCB

Anche quest’anno, così com’è accaduto negli anni scorsi, si è tenuta in piazza della Resistenza a Crotone e in molte altre piazze d’Italia la manifestazione “Una manovra per la vita” realizzata grazie all’impegno della Simeup, la Società italiana di medicina urgenza pediatrica, davanti ad un pubblico variegato e del quale facevano parte moltissime giovani coppie, mamme, maestre, educatrici, nonni . Un pubblico molto numeroso  che ha contraddistinto questa edizione 2015.In  Calabria ,e soprattutto il lavoro svolto dalla drssa Sulla Anna Maria , presidente regionale della SIMEUP Calabria , dal Dr Giovanni Capocasale , direttore regionale del Centro accreditato dalla Regione Calabria,per la certificazione all' uso dei defibrillatori e da i dieci istruttori nazionali di Crotone ,ha permesso di suscitare un grande interesse con quei consigli semplici ma tanto efficaci che potrebbero salvare una vita. Andrea   Orlando , presidente della CIVES infermieri che ha aderito alla giornata, Fabio Zurlo , Francesca Alessio , Daniele Ermanno , Rita Dolceamore , Giovanni Capocasale e Anna Maria Sulla , istruttori nazionali dell’associazione infatti hanno illustrato le manovre  in caso di particolari situazioni di pericolo per i bambini e per gli adulti in caso di inalazione di corpi estranei . A tutti i presenti, molto interessati alle manovre simulate, è stato prima illustrato quello che è il quadro che si potrebbe presentare in casi di particolare difficoltà ricordando di chiamare sempre e comunque il 118. Nei primi anni di vita il 25% delle morti per cause accidentali si registrano, purtroppo, per il soffocamento causato dall’inalazione di cibo o di un corpo estraneo. Qualsiasi oggetto che possa passare in un cunicolo di cartone come quello di un comune rotolo di carta igienica , può essere a rischio inalazione .Molti di questi decessi possono essere evitati con un intervento tempestivo e le manovre sono state illustrate proprio nel corso della giornata. Pochi movimenti che, però, se fatti correttamente potrebbero salvare delle vite e una dimostrazione di questo tipo non può che essere accolta in maniera positiva da parte di tutta la popolazione.

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI