Castrovillari - Inaugurata la mostra della Marina e dei Crest al Castello aragonese

P1010187

 

Questa mattina, dalle ore 10, 30 , nella sala 14 del Protoconvento francescano di Castrovillari (CS) , si sta tenendo, il convegno d’inaugurazione della mostra sulla Marina Militare e tradizione dei crest, allestita nel Castello Aragonese, organizzato dall’Associazione nazionale Marinai D’Italia - Gruppo “Vincenzo Guaglioni “ di Cosenza, con il patrocino del Comune e della Provincia di Cosenza.

L’incontro si è avviato sulle note dell’inno di Mameli, Fratelli d’Italia, alla presenza di esponenti delle Forze dell’Ordine, dell’Esercito, di Associazioni d’Arma, scolaresche, cittadini, membri dell’Associazione Marinai d’Italia e rappresentanti istituzionali.

Le relazioni sono curate da Michele Tocci, castrovillarese doc (ex sottoufficiale della Marina e tecnico civile di macchine a vapore, oggi in pensione), ideatore della mostra e membro appassionato dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, dal Comandante Giovanni Santoro, che tratterà il tema dei crest (emblema, costituito da una base in legno sulla quale è applicata una formella metallica che riproduce la sagoma della nave e il relativo motto che accompagna l’intera vita operativa dell’unità) e dal Cavalier Armando Tocci che illustrerà tali stemmi nelle navi da guerra. L’iniziativa, che evidenzia, tra l’altro, come con pochissima spesa si riescono a fare cose d’interesse, è stata introdotta dal saluto del Sindaco, Domenico Lo Polito, che ha sottolineato in più modi la portata e valenza del momento, ed è moderata dall’agente della Polilizia Locale, Pasquale Pandolfi.

Nel Castello Aragonese , invece, l’allestimento propone oltre 180 Crest , modellini di navi e di velieri, uniformi sempre della Marina Militare e d’epoca, poster di navi e di sommergibili, il Gran pavese di bandiere utilizzato dalle Unità in porto durante le ricorrenze importanti e negli scali esteri, nonché una copia del primo Tricolore oltre a libri vari ed altri oggetti e cimeli.

La mostra, con ingresso gratuito, resterà aperta al pubblico da martedì 3 a domenica 8 dicembre compresa secondo questi orari d’ingresso: dal 3 al 7 dicembre si potrà accedere dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle 16,30 alle ore 19,30, mentre domenica 8 , ultimo giorno, le visite sono previste dalle ore 10 sino alle ore 21.

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI