Le Startup green del Sud, tra prospettive e difficoltà

A nostro modesto avviso, le Startup green del Mezzogiorno, vivono tra prospettive e difficoltà, specie per i giovani imprenditori. In primis, diciamo che l'Unione europea, sul fronte della sostenibilità, punta a mettere in campo, per l'Italia, 1.ooo miliardi di investimenti per il green. Ebbene, questa può essere un'opportunità per i giovani del Mezzogiorno che vanno via per cercare un lavoro. Nel particolare, ad esempio, secondo le previsioni della Coldiretti, in Puglia, per i prossimi 5 anni si prevede con la green economy un business da 88 miliardi, con 2 milioni di posti di lavoro. A questo punto, va detto pure, senza mezzi termini, che in seguito al Rapporto elaborato dalla Camera di Commercio di Milano è risultato che nel Salento  c'è una totale assenza di start up innovative legate ai settori  green attivi: nella consulenza agraria,nella fabbricazione e nella fornitura di energia elettrica, vapore, gas e aria. A conti fatti, il peso dei giovani non è superiore all'8,3%, un dato tra i più bassi nell'intero Mezzogiorno. In conclusione diciamo che la start up green non piace molto ad alcuni giovani del Sud. 

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI