Dall’agriturismo un vivere nel verde con benefici psicologici

Dalle Alpi all’Appennino, dall’entroterra alle coste, il paesaggio italiano ha un numero infinito di itinerari verdi. Il nostro Paese, soprattutto quella larga zona circondato dal Mediterraneo, ha tanta natura da esibire. A riguardo, il 18 e il 19 gennaio scorso, a Milano si è svolta Agriturismoinfiera(ovvero, il grande ritorno della fattoria in città), la seconda edizione della rassegna dedicata alle aziende agrituristiche. Le numerose strutture presenti, si sono posto un obiettivo( con una propria proposta, dal lusso al low cost di un “turismo verde”) finalizzato a staccare i turisti dalla vita frenetica della città, immergendoli nel tranquillo vivere della campagna. Peraltro, va detto pure, che vivere nel verde fa bene alla salute psicologica, riducendo ansia, depressione e stress.. A sostenerlo sono stati gli autori di uno studio pubblicato sulla rivista “Environmental Science and Tecnology”i quali, hanno dimostrato che i benefici di una vita trascorsa in un’area urbana che favorisce l’accesso ai parchi e altre zone verdi, durano più a lungo, rispetto a quelli di eventi positivi molto desiderati, come una promozione lavorativa, un aumento di stipendio o il matrimonio. Ecco, qualche proposta sul campo per camminare comodamente, con un vivere nel verde, da Nord A Sud del Paese. Nella valle dell’Adige, attorno a Bolzano, ci sono numerosi e comodi sentieri lungo i quali passeggiare tra vigneti, frutteti e castelli. Nel territorio della provincia di Lecce i Parchi naturali e le Aree protette sono: Riserva Naturale Statale “Le Cesine”; Riserva Naturale Orientata “Palude del Conte e Duna Costiera di Porto Cesareo; Parco Naturale Regionale “Bosco e Paludi di Rauccio” ; Parco Naturale Regionale “Costa Otranto-S.Maria di Leuca e Bosco di Tricase”; Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”; Parco Naturale Regionale “Portoselvaggio-Palude del Capitano; Parco Naturale Regionale “Isola di S.Andrea Litorale di Punta Pizzo; Area marina protetta “Porto Cesareo”. Ebbene, la Provincia di Lecce, il 15 gennaio scorso, ha presentato un progetto dell’Unione Europea: “EPA-Environmental Park” che si prefigge l’obiettivo di valorizzare le aree protette dei territori coinvolti nel Progetto, attraverso l’uso sostenibile delle aree stesse e la destagionalizzazione del turismo.(Cfr.www.Provincia.le.it/comunicati del 16 gennaio 2014). Inoltre, attraverso questo Progetto EPA si realizzeranno una serie di azioni ed interventi volti a promuovere e a valorizzare le Aree e, in particolare, i Parchi naturali presenti nel territorio, per un vivere nel verde, dell’agriturismo.

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI